DOP, IGP, STG, DOC, DOCG, IGT, ¿ Sigle ed abbreviazioni, ma quante sono? E soprattutto cosa significano? In che modo vengono assimilate nell'ordinamento giuridico italiano, rispetto a quello comunitario? Il primo capitolo è un'introduzione al soggetto del mio lavoro, e cioè come si districano alimenti e diritto alimentare tra diritto interno, diritto dell'Unione Europea, e Trattati internazionali multilaterali. Il secondo capitolo spiega più nel dettaglio cosa sono quelle sigle e come vengono utilizzate, mentre il terzo capitolo riguarda la mia personale esperienza all'interno di un'associazione che ha appena iniziato il suo percorso verso la DOP (che a mio parere, sarà molto difficile ottenere, e toccherà ¿accontentarsi¿ di una IGP). Alla fine, tra gli allegati, ho inserito i regolamenti e gli accordi ai quali accenno lungo i due capitoli principali di questo lavoro, con la loro relativa spiegazione, che hanno portato alle normative che oggi vengono utilizzate in materia di Denominazione di Origine. Essendo questa una tesi di carattere ¿descrittivo¿, e non avendo una vera e propria domanda alla quale rispondere, non è presente una conclusione vera e propria, perché spero che il mio elaborato possa essere chiaro ed esauriente nella sua interezza.
LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE
ACCOSSATO, MICHELA
2014/2015
Abstract
DOP, IGP, STG, DOC, DOCG, IGT, ¿ Sigle ed abbreviazioni, ma quante sono? E soprattutto cosa significano? In che modo vengono assimilate nell'ordinamento giuridico italiano, rispetto a quello comunitario? Il primo capitolo è un'introduzione al soggetto del mio lavoro, e cioè come si districano alimenti e diritto alimentare tra diritto interno, diritto dell'Unione Europea, e Trattati internazionali multilaterali. Il secondo capitolo spiega più nel dettaglio cosa sono quelle sigle e come vengono utilizzate, mentre il terzo capitolo riguarda la mia personale esperienza all'interno di un'associazione che ha appena iniziato il suo percorso verso la DOP (che a mio parere, sarà molto difficile ottenere, e toccherà ¿accontentarsi¿ di una IGP). Alla fine, tra gli allegati, ho inserito i regolamenti e gli accordi ai quali accenno lungo i due capitoli principali di questo lavoro, con la loro relativa spiegazione, che hanno portato alle normative che oggi vengono utilizzate in materia di Denominazione di Origine. Essendo questa una tesi di carattere ¿descrittivo¿, e non avendo una vera e propria domanda alla quale rispondere, non è presente una conclusione vera e propria, perché spero che il mio elaborato possa essere chiaro ed esauriente nella sua interezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
310287_michelaaccossato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
596.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
596.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12342