Oggetto del mio lavoro è stato ripercorrere, nel primo capitolo della tesi, le pillole di vita salienti di Dario Fo, dalla nascita del suo amore per il teatro, all'incontro con la moglie Franca Rame per arrivare al premio Nobel per la lettura, passando poi ad analizzare lo stile recitativo dell'attore. Il secondo capitolo, invece, è incentrato sull'opera più importante: "Mistero Buffo", analizzando, infine, il linguaggio scenico "Grammelot".
Dario Fo e Mistero Buffo
SANZÒ, LUDOVICA
2019/2020
Abstract
Oggetto del mio lavoro è stato ripercorrere, nel primo capitolo della tesi, le pillole di vita salienti di Dario Fo, dalla nascita del suo amore per il teatro, all'incontro con la moglie Franca Rame per arrivare al premio Nobel per la lettura, passando poi ad analizzare lo stile recitativo dell'attore. Il secondo capitolo, invece, è incentrato sull'opera più importante: "Mistero Buffo", analizzando, infine, il linguaggio scenico "Grammelot". File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835086_tesidariofo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
447.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
447.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123400