La trattazione vuole fornire uno sguardo d'insieme delle discipline artistiche in Italia nel periodo che va dall'ascesa del Fascismo al Dopoguerra, considerando anche il contesto internazionale nel periodo di riferimento; l'analisi storica dei vari ambiti artistici è stata effettuata nell'ottica di ricreare l'ambiente di "vita popolare", come evidenziato nella citazione titolante, cercando di porne in rilievo i fondamentali passaggi storico-culturali nonché socio-politici; indagando inoltre su alcune personalità influenti sia nel Regime che nella lotta antifascista, per il tramite del loro operato si è cercato di fornire spunti critici essenziali ad un successivo approfondimento in particolare del biennio 1943-1945.

"Distruggere ogni forma organica di vita popolare": riflessioni su canzone, radio, cinema e teatro in Italia tra Fascismo, Resistenza e Dopoguerra.

FASSI, GIORGIO CARLO
2019/2020

Abstract

La trattazione vuole fornire uno sguardo d'insieme delle discipline artistiche in Italia nel periodo che va dall'ascesa del Fascismo al Dopoguerra, considerando anche il contesto internazionale nel periodo di riferimento; l'analisi storica dei vari ambiti artistici è stata effettuata nell'ottica di ricreare l'ambiente di "vita popolare", come evidenziato nella citazione titolante, cercando di porne in rilievo i fondamentali passaggi storico-culturali nonché socio-politici; indagando inoltre su alcune personalità influenti sia nel Regime che nella lotta antifascista, per il tramite del loro operato si è cercato di fornire spunti critici essenziali ad un successivo approfondimento in particolare del biennio 1943-1945.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860170_tesigiorgiocarlofassi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 733.06 kB
Formato Adobe PDF
733.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123391