The purpose of this thesis is to present three elements in a semiotic way that combined together create a successful strategy for online advertising. These elements are meme, instant marketing and social media, strictly related and capable to influence each other. Firstly, I will analyze different promotional campaigns where real time marketing has been applied, afterwards, I will introduce new communication methods and memetic. Social media are tools of modern mass communication, based on the many-to-many communication format. Within the indirect world, that is the web, individuals from the direct, which is the real world, have built a networked society where collectivity is related horizontally and everyone can be a protagonist. We are therefore talking about active subjects, who are able to create and modify the posts and information that circulate online, first of all the memes. Memes are created by users for users; they are contents that manage to catch the attention through impactful images and writings. Their main characteristics are irony, virality and the possibility of being composed and recomposed by everyone. According to the principle of "everything can become a meme", brands also transform their traditional advertisements into something innovative, exploiting the potential of memetics with this only purpose: spreading as much as possible their own brand. This give rise to instant marketing or memevertising: the creation of campaigns that link the element to be advertised to a recent event of global importance, citing and recalling it explicitly, all with a marked humorous component. This peculiar marketing technique is very profitable to create engagement.
L’elaborato ha lo scopo di presentare in chiave semiotica tre elementi che, uniti, formano un strategia vincente per fare pubblicità online. Si tratta di meme, instant marketing e social media, strettamente collegati tra loro tanto da derivare l’uno dall’altro e in grado di influenzarsi vicendevolmente. In seguito ad una spiegazione semiotica sulle proprietà dei nuovi metodi di comunicazione e ad una riflessione sulla memetica, si andranno ad analizzare diverse campagne promozionali alle quali è stato applicato il real time marketing ironico. I social media sono strumenti della moderna comunicazione di massa, che si fondano sul formato comunicativo many-to-many. All’interno del mondo indiretto cioè il web, gli individui del mondo diretto, cioè reale, hanno costruito una “società in rete”, in cui la collettività si relaziona in maniera orizzontale e all’interno della quale tutti possono essere i protagonisti. Si parla dunque di soggetti attivi, i quali sono in grado di creare e modificare i post e ele informazioni che circolano online, primi fra tutti i meme. I meme sono creati dagli utenti per gli utenti; sono contenuti che riescono a catturare l’attenzione attraverso immagini e scritte d’impatto. Le loro principali caratteristiche sono l’ironia, la viralità, cioè si diffondono sul web senza alcun limite, e la possibilità di essere composti e ricomposti da tutti. Secondo il principio del “tutto può diventare un meme”, i brand, anch’essi inseriti nel mondo dei social network, trasformano le loro pubblicità tradizionali in qualcosa di innovativo, sfruttando la potenzialità della memetica con il solo scopo di diffondere il più possibile il proprio marchio. Nasce l’instant marketing memetico o memevertinsing: realizzazione di campagne che legano l’elemento da pubblicizzare ad un evento d’importanza mondiale avvenuto da poco, citandolo e rievocandolo esplicitamente, il tutto con una spiccata componente umoristica. Questa particolare tecnica di marketing è particolarmente proficua grazie alla loro propensione ad attivare l’engagement.
Meme, instant marketing e social media: viralità e pubblicità online in prospettiva semiotica.
NISI, REBECCA
2019/2020
Abstract
L’elaborato ha lo scopo di presentare in chiave semiotica tre elementi che, uniti, formano un strategia vincente per fare pubblicità online. Si tratta di meme, instant marketing e social media, strettamente collegati tra loro tanto da derivare l’uno dall’altro e in grado di influenzarsi vicendevolmente. In seguito ad una spiegazione semiotica sulle proprietà dei nuovi metodi di comunicazione e ad una riflessione sulla memetica, si andranno ad analizzare diverse campagne promozionali alle quali è stato applicato il real time marketing ironico. I social media sono strumenti della moderna comunicazione di massa, che si fondano sul formato comunicativo many-to-many. All’interno del mondo indiretto cioè il web, gli individui del mondo diretto, cioè reale, hanno costruito una “società in rete”, in cui la collettività si relaziona in maniera orizzontale e all’interno della quale tutti possono essere i protagonisti. Si parla dunque di soggetti attivi, i quali sono in grado di creare e modificare i post e ele informazioni che circolano online, primi fra tutti i meme. I meme sono creati dagli utenti per gli utenti; sono contenuti che riescono a catturare l’attenzione attraverso immagini e scritte d’impatto. Le loro principali caratteristiche sono l’ironia, la viralità, cioè si diffondono sul web senza alcun limite, e la possibilità di essere composti e ricomposti da tutti. Secondo il principio del “tutto può diventare un meme”, i brand, anch’essi inseriti nel mondo dei social network, trasformano le loro pubblicità tradizionali in qualcosa di innovativo, sfruttando la potenzialità della memetica con il solo scopo di diffondere il più possibile il proprio marchio. Nasce l’instant marketing memetico o memevertinsing: realizzazione di campagne che legano l’elemento da pubblicizzare ad un evento d’importanza mondiale avvenuto da poco, citandolo e rievocandolo esplicitamente, il tutto con una spiccata componente umoristica. Questa particolare tecnica di marketing è particolarmente proficua grazie alla loro propensione ad attivare l’engagement. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862536_rebeccanisi-tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123388