Il presente elaborato ha l’obiettivo di illustrare le potenzialità e le metodologie di una scienza recente e in forte crescita: il neuromarketing. La sua finalità è, infatti, quella di individuare in modo più preciso i processi e le dinamiche inconsapevoli che avvengono nella mente del consumatore e che influiscono sulle decisioni di acquisto e sul coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand. Nella prima parte della trattazione verrà presentato tale fenomeno elencando le capacità e i limiti, approfondendo quindi l’inconscio dei processi sensoriali e il brand sensoring. Nella seconda parte del lavoro, si affronterà e si analizzerà in maniera più accurata il sistema delle memorie con particolare riferimento alle più recenti e precise tecniche di imaging diagnostiche, come la risonanza magnetica funzionale, l’elettroencefalogramma, i dispositivi tipici della medicina nucleare (PET, SPECT) e i due più importanti indicatori comportamentali: l’eye-tracking e l’emotion recognition che ne hanno determinato la crescita e la diffusione. L’obiettivo di questa sezione consiste nel fornire gli strumenti per una migliore comprensione dell’attività cerebrale, non solo dal punto di vista scientifico, ma soprattutto dei processi mentali sottostanti al comportamento d’acquisto. Il cuore di questo percorso si trova nella terza sezione, dove si analizzeranno una serie di casi sperimentali che permettono di cogliere gli effettivi vantaggi derivanti dall’impiego di queste nuove tecniche nel mondo dell’impresa, in particolare nelle multinazionali. Le applicazioni sperimentali riportate riguardano la storica battaglia Pepsi-Coca Cola, il caso Daimler Chrysler e “il più grande esperimento di neuromarketing della storia” a cura di Martin Lindstrom. In seguito, sarà analizzato un caso di studio: “suggestive images on packaging” con l’obiettivo di studiare e comprendere, attraverso l’utilizzo di questionari, in che modo i consumatori agiscono all’acquisto di un prodotto stimolati da immagini. In conclusione, verranno riportati i relativi dati del caso e gli aspetti futuri riguardanti la nuova, ma efficiente scienza.
Neuromarketing: l’arte della mente
IACOVIELLO, DENISE
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato ha l’obiettivo di illustrare le potenzialità e le metodologie di una scienza recente e in forte crescita: il neuromarketing. La sua finalità è, infatti, quella di individuare in modo più preciso i processi e le dinamiche inconsapevoli che avvengono nella mente del consumatore e che influiscono sulle decisioni di acquisto e sul coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand. Nella prima parte della trattazione verrà presentato tale fenomeno elencando le capacità e i limiti, approfondendo quindi l’inconscio dei processi sensoriali e il brand sensoring. Nella seconda parte del lavoro, si affronterà e si analizzerà in maniera più accurata il sistema delle memorie con particolare riferimento alle più recenti e precise tecniche di imaging diagnostiche, come la risonanza magnetica funzionale, l’elettroencefalogramma, i dispositivi tipici della medicina nucleare (PET, SPECT) e i due più importanti indicatori comportamentali: l’eye-tracking e l’emotion recognition che ne hanno determinato la crescita e la diffusione. L’obiettivo di questa sezione consiste nel fornire gli strumenti per una migliore comprensione dell’attività cerebrale, non solo dal punto di vista scientifico, ma soprattutto dei processi mentali sottostanti al comportamento d’acquisto. Il cuore di questo percorso si trova nella terza sezione, dove si analizzeranno una serie di casi sperimentali che permettono di cogliere gli effettivi vantaggi derivanti dall’impiego di queste nuove tecniche nel mondo dell’impresa, in particolare nelle multinazionali. Le applicazioni sperimentali riportate riguardano la storica battaglia Pepsi-Coca Cola, il caso Daimler Chrysler e “il più grande esperimento di neuromarketing della storia” a cura di Martin Lindstrom. In seguito, sarà analizzato un caso di studio: “suggestive images on packaging” con l’obiettivo di studiare e comprendere, attraverso l’utilizzo di questionari, in che modo i consumatori agiscono all’acquisto di un prodotto stimolati da immagini. In conclusione, verranno riportati i relativi dati del caso e gli aspetti futuri riguardanti la nuova, ma efficiente scienza. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855019_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123353