For a few decades now, the concept of interculturality has been spreading in the Italian social reality, as well as in the school reality, transforming itself from a notion to a widespread practice. The nursery school, specifically, is a multicultural educational context in which the various models and practices of care meet and confront cultures. It is a place of encounter and integration that fosters change in those who "inhabit" it. Therefore, this contribution intends to investigate the moment and the modalities of this encounter between early childhood services and, specifically, Moroccan families. In the first part of this thesis, therefore, the migratory phenomena that have involved Italy in recent years will be outlined, and specifically the focus will be on the Moroccan community in Turin. Subsequently, what is meant by "early childhood care practices" in general will be presented, and then some characteristics of the care practices of the Moroccan community will be specified. After a first part of conceptual clarification and theoretical dissertation, we will present the research carried out with some Moroccan mothers who attend the Asai association in Turin, interviewed using the questionnaire tool, in order to understand the nature of the encounter of these families with the early childhood education services in Turin, as well as the change that this encounter brings.

Da qualche decennio ormai il concetto di interculturale si è diffuso nella realtà sociale italiana, nonché nella realtà scolastica, trasformandosi da nozione a pratica diffusa. L'asilo nido, nello specifico, è un contesto educativo multiculturale nel quale i vari modelli e le varie pratiche di cura si incontrano e si confrontano con le culture. E' un luogo di incontro e integrazione che favorisce il cambiamento di chi lo "abita". Il presente contributo intende perciò indagare il momento e le modalità di tale incontro tra i servizi per la prima infanzia e, nello specifico, le famiglie marocchine. Nella prima parte di questa tesi, perciò, verranno delineati i fenomeni migratori che hanno coinvolto l'Italia negli ultimi anni, e nello specifico verrà posto il focus sulla comunità marocchina presente a Torino. Successivamente verrà presentato ciò che si intende con "pratiche di cura della prima infanzia" in generale e, in seguito, verranno specificate alcune caratteristiche delle pratiche di cura della comunità marocchina. A seguito di una prima parte di chiarificazione concettuale e di dissertazione teorica, verrà presentata la ricerca svolta con alcune mamme di origine marocchina frequentanti l'associazione Asai di Torino, intervistate tramite lo strumento del questionario, allo scopo di comprendere la natura dell'incontro di tali famiglie con i servizi educativi per la prima infanzia presenti a Torino.

Incontro e prospettive di integrazione: la comunità marocchina a Torino e i servizi educativi per la prima infanzia

GIOVENALE, FEDERICA
2019/2020

Abstract

Da qualche decennio ormai il concetto di interculturale si è diffuso nella realtà sociale italiana, nonché nella realtà scolastica, trasformandosi da nozione a pratica diffusa. L'asilo nido, nello specifico, è un contesto educativo multiculturale nel quale i vari modelli e le varie pratiche di cura si incontrano e si confrontano con le culture. E' un luogo di incontro e integrazione che favorisce il cambiamento di chi lo "abita". Il presente contributo intende perciò indagare il momento e le modalità di tale incontro tra i servizi per la prima infanzia e, nello specifico, le famiglie marocchine. Nella prima parte di questa tesi, perciò, verranno delineati i fenomeni migratori che hanno coinvolto l'Italia negli ultimi anni, e nello specifico verrà posto il focus sulla comunità marocchina presente a Torino. Successivamente verrà presentato ciò che si intende con "pratiche di cura della prima infanzia" in generale e, in seguito, verranno specificate alcune caratteristiche delle pratiche di cura della comunità marocchina. A seguito di una prima parte di chiarificazione concettuale e di dissertazione teorica, verrà presentata la ricerca svolta con alcune mamme di origine marocchina frequentanti l'associazione Asai di Torino, intervistate tramite lo strumento del questionario, allo scopo di comprendere la natura dell'incontro di tali famiglie con i servizi educativi per la prima infanzia presenti a Torino.
ITA
For a few decades now, the concept of interculturality has been spreading in the Italian social reality, as well as in the school reality, transforming itself from a notion to a widespread practice. The nursery school, specifically, is a multicultural educational context in which the various models and practices of care meet and confront cultures. It is a place of encounter and integration that fosters change in those who "inhabit" it. Therefore, this contribution intends to investigate the moment and the modalities of this encounter between early childhood services and, specifically, Moroccan families. In the first part of this thesis, therefore, the migratory phenomena that have involved Italy in recent years will be outlined, and specifically the focus will be on the Moroccan community in Turin. Subsequently, what is meant by "early childhood care practices" in general will be presented, and then some characteristics of the care practices of the Moroccan community will be specified. After a first part of conceptual clarification and theoretical dissertation, we will present the research carried out with some Moroccan mothers who attend the Asai association in Turin, interviewed using the questionnaire tool, in order to understand the nature of the encounter of these families with the early childhood education services in Turin, as well as the change that this encounter brings.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804681_giovenalefedericatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123343