This thesis investigates the main characteristics of the musical evolution of the flamenco genre in the city of Granada. Using an historical and social perspective the music cultural contaminations coming from various historical dominations have been exposed. This has helped to demonstrate that the geographical location of the city and the historical events that occurred over time have shaped flamenco's cosmopolitan and multicultural soul, and gave it a particularly important role in Spanish culture. Therefore, this thesis explores the historical events that have influenced flamenco's development, such as the Cante Jondo competition, as well as the personalities who have contributed to its affirmation on a national and international level. Furthermore, particular attention has been given to the role of the multicultural heritage that contributes to the substantial singularity of this musical genre. Thereby, this thesis highlights the contradiction between flamenco as a symbol of Spain and the discriminated gypsy community that played an essential role in its creation. This leads to a lack of connection between tourism and social policies particularly visible within the city of Granada.
Questa tesi indaga le principali caratteristiche dell'evoluzione musicale del genere flamenco nella città di Granada. In una prospettiva storica e sociale sono state esposte le contaminazioni culturali musicali provenienti da varie dominazioni storiche. Ciò ha contribuito a dimostrare che la posizione geografica della città e gli eventi storici che si sono verificati nel corso del tempo hanno plasmato l'anima cosmopolita e multiculturale del flamenco, conferendogli un ruolo particolarmente importante nella cultura spagnola. Pertanto, questa tesi esplora gli eventi storici che hanno influenzato lo sviluppo del flamenco, come il concorso di Cante Jondo, e le personalità che hanno contribuito alla sua affermazione a livello nazionale e internazionale. Inoltre, particolare attenzione è stata data al ruolo del patrimonio multiculturale che contribuisce alla sostanziale singolarità di questo genere musicale. Infine, questa tesi evidenzia la contraddizione presente tra il flamenco come simbolo della Spagna e la comunità gitana, che ha avuto un ruolo essenziale nella sua creazione, ancora oggi discriminata. Questo si manifesta in una mancanza di collegamento tra turismo e politiche sociali particolarmente visibile all'interno della città di Granada.
Il flamenco a Granada: la contraddizione di un patrimonio multiculturale
DI CASTRI, CATERINA
2019/2020
Abstract
Questa tesi indaga le principali caratteristiche dell'evoluzione musicale del genere flamenco nella città di Granada. In una prospettiva storica e sociale sono state esposte le contaminazioni culturali musicali provenienti da varie dominazioni storiche. Ciò ha contribuito a dimostrare che la posizione geografica della città e gli eventi storici che si sono verificati nel corso del tempo hanno plasmato l'anima cosmopolita e multiculturale del flamenco, conferendogli un ruolo particolarmente importante nella cultura spagnola. Pertanto, questa tesi esplora gli eventi storici che hanno influenzato lo sviluppo del flamenco, come il concorso di Cante Jondo, e le personalità che hanno contribuito alla sua affermazione a livello nazionale e internazionale. Inoltre, particolare attenzione è stata data al ruolo del patrimonio multiculturale che contribuisce alla sostanziale singolarità di questo genere musicale. Infine, questa tesi evidenzia la contraddizione presente tra il flamenco come simbolo della Spagna e la comunità gitana, che ha avuto un ruolo essenziale nella sua creazione, ancora oggi discriminata. Questo si manifesta in una mancanza di collegamento tra turismo e politiche sociali particolarmente visibile all'interno della città di Granada.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
901050_tesidicastricaterina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
593.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
593.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123299