Post-mortem donation for didactical and scientific purposes is a very current topic. Italy, which has always been the cradle of anatomical dissection, now is facing a serious problem: the outflow of medical students, of post graduate and professional surgeons, who flee away from Italy to train on the cadavers because of the small number of corpses for Science. This work faces the current italian legislative aspects on this topic, it analyzes the legislative examples of European and extra european countries, it argues on bioethical problems and on their impact on public opinion and finally it examines the work of the Turin University laboratory study of the corpses made during these Last years.
L'argomento della donazione del corpo post-mortem ai fini didattico-scientifici è più che mai attuale. L'Italia, da sempre culla della dissezione anatomica, si trova oggi ad affrontare un problema molto serio: l'esodo degli studenti di medicina, specializzandi chirurghi e professionisti che vanno via dall'Italia per esercitarsi sui cadaveri per la esiguità dei corpi a disposizione della Scienza. Questo lavoro si propone di affrontare gli aspetti legislativi attuali italiani in merito all'argomento, di analizzare gli esempi legislativi dei Paesi Europei ed extraeuropei, di argomentare le questioni bioetiche e l'impatto che esse hanno sull'opinione pubblica ed infine di esaminare il lavoro eseguito negli ultimi anni nel Laboratorio per lo Studio del Cadavere dell'Università degli Studi di Torino.
LA DONAZIONE DEL CORPO A FINI DI STUDIO E RICERCA SCIENTIFICA: CONFRONTO TRA LA LEGISLAZIONE ITALIANA E QUELLA DI PAESI EUROPEI ED EXTRA-UE
RUSSO, DAVIDE
2014/2015
Abstract
L'argomento della donazione del corpo post-mortem ai fini didattico-scientifici è più che mai attuale. L'Italia, da sempre culla della dissezione anatomica, si trova oggi ad affrontare un problema molto serio: l'esodo degli studenti di medicina, specializzandi chirurghi e professionisti che vanno via dall'Italia per esercitarsi sui cadaveri per la esiguità dei corpi a disposizione della Scienza. Questo lavoro si propone di affrontare gli aspetti legislativi attuali italiani in merito all'argomento, di analizzare gli esempi legislativi dei Paesi Europei ed extraeuropei, di argomentare le questioni bioetiche e l'impatto che esse hanno sull'opinione pubblica ed infine di esaminare il lavoro eseguito negli ultimi anni nel Laboratorio per lo Studio del Cadavere dell'Università degli Studi di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
743463_russodavide-tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12329