Nella dissertazione vengono catalogate le piante che fanno parte della cultura etnobotanica salentina, con relativi nomi in vernacolo, e vengono analizzati gli aspetti lessicali, musicali e gastronomici che riguardano direttamente le erbe selvatiche. In più, nell'ultima parte, vengono analizzati gli epiteti in Griko e gli esoetnonimi presenti nella penisola salentina.

Analisi degli aspetti etnobotanici nella cultura salentina

GARGIULO, MARCO
2019/2020

Abstract

Nella dissertazione vengono catalogate le piante che fanno parte della cultura etnobotanica salentina, con relativi nomi in vernacolo, e vengono analizzati gli aspetti lessicali, musicali e gastronomici che riguardano direttamente le erbe selvatiche. In più, nell'ultima parte, vengono analizzati gli epiteti in Griko e gli esoetnonimi presenti nella penisola salentina.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842409_tesimarcogargiulo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 820.83 kB
Formato Adobe PDF
820.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123285