La pallacanestro al giorno d'oggi è senza ombra di dubbio uno degli sport più diffusi e praticati a livello mondiale; di pari passo con la sua diffusione mediatica globale, si sono sviluppati, nel corso degli ultimi anni, metodi statistici atti a valutare le prestazioni sportive dei singoli giocatori e delle squadre. Quali fattori rendono più efficace un giocatore rispetto ad un altro? E in che misura un giocatore può essere considerato migliore rispetto ai suoi compagni di squadra o agli altri giocatori del campionato in cui compete? L'obiettivo di questa tesi sarà quello di costruire un modello statistico di valutazione dell'efficienza dei giocatori, con il fine di ottenere risposte alle domande poste in precedenza. Il modello oggetto di questo elaborato, prevede inizialmente il calcolo di sei indici di efficienza, costruiti sulle statistiche individuali che i giocatori fanno registrare durante le partite che compongono il campionato. Tali indici verranno in seguito comparati con un valore di riferimento denominato valore di Benchmark, che fungerà da metro di paragone per i valori dei singoli indici, relativi ai giocatori. L'utilizzo di tale metodologia permetterà l'ottenimento di informazioni utili a rispondere al primo quesito posto in precedenza: garantirà una conoscenza degli ambiti del gioco in cui un giocatore risulta efficiente o inefficiente, rispetto ad un valore di riferimento interno alla sua squadra, in modo tale da individuare eventuali lacune e permettere allo staff tecnico della squadra di adottare soluzioni specifiche per colmarle. Il modello proposto, inoltre, prevede la determinazione di uno score generale, che rifletta complessivamente l'efficienza del giocatore; tramite il confronto dei singoli score dei giocatori, con un valore di riferimento complessivo, denominato Big Benchmark, sarà possibile per lo staff tecnico della squadra, individuare i giocatori migliori in ogni ruolo assunto in campo ed anche a livello generale all' interno della squadra. Sugli score dei giocatori e sul valore di Big Benchmark precedentemente descritti, sarà possibile attuare una ponderazione con l'obbiettivo di variare il peso con cui i sei indici di efficienza influenzano il calcolo della valutazione generale del giocatore e del valore di riferimento con cui si confronta. In aggiunta, verrà fornita la possibilità, ad un eventuale team di allenatori, di attuare modifiche sui pesi con cui valori degli indici agiscono sullo score del giocatore, in modo tale da consentire un certo grado di personalizzazione sulla valutazione generale del giocatore secondo i propri criteri tecnici.
Modello statistico per la determinazione e valutazione della performance sportiva di un giocatore di pallacanestro
BIANCHELLI, PAOLO
2019/2020
Abstract
La pallacanestro al giorno d'oggi è senza ombra di dubbio uno degli sport più diffusi e praticati a livello mondiale; di pari passo con la sua diffusione mediatica globale, si sono sviluppati, nel corso degli ultimi anni, metodi statistici atti a valutare le prestazioni sportive dei singoli giocatori e delle squadre. Quali fattori rendono più efficace un giocatore rispetto ad un altro? E in che misura un giocatore può essere considerato migliore rispetto ai suoi compagni di squadra o agli altri giocatori del campionato in cui compete? L'obiettivo di questa tesi sarà quello di costruire un modello statistico di valutazione dell'efficienza dei giocatori, con il fine di ottenere risposte alle domande poste in precedenza. Il modello oggetto di questo elaborato, prevede inizialmente il calcolo di sei indici di efficienza, costruiti sulle statistiche individuali che i giocatori fanno registrare durante le partite che compongono il campionato. Tali indici verranno in seguito comparati con un valore di riferimento denominato valore di Benchmark, che fungerà da metro di paragone per i valori dei singoli indici, relativi ai giocatori. L'utilizzo di tale metodologia permetterà l'ottenimento di informazioni utili a rispondere al primo quesito posto in precedenza: garantirà una conoscenza degli ambiti del gioco in cui un giocatore risulta efficiente o inefficiente, rispetto ad un valore di riferimento interno alla sua squadra, in modo tale da individuare eventuali lacune e permettere allo staff tecnico della squadra di adottare soluzioni specifiche per colmarle. Il modello proposto, inoltre, prevede la determinazione di uno score generale, che rifletta complessivamente l'efficienza del giocatore; tramite il confronto dei singoli score dei giocatori, con un valore di riferimento complessivo, denominato Big Benchmark, sarà possibile per lo staff tecnico della squadra, individuare i giocatori migliori in ogni ruolo assunto in campo ed anche a livello generale all' interno della squadra. Sugli score dei giocatori e sul valore di Big Benchmark precedentemente descritti, sarà possibile attuare una ponderazione con l'obbiettivo di variare il peso con cui i sei indici di efficienza influenzano il calcolo della valutazione generale del giocatore e del valore di riferimento con cui si confronta. In aggiunta, verrà fornita la possibilità, ad un eventuale team di allenatori, di attuare modifiche sui pesi con cui valori degli indici agiscono sullo score del giocatore, in modo tale da consentire un certo grado di personalizzazione sulla valutazione generale del giocatore secondo i propri criteri tecnici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870110_tesifinalebianchelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
996.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
996.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123279