Il presente lavoro si propone di effettuare un'indagine sulle scelte d'istruzione in base al background familiare. La scelta del tema dell'elaborato nasce senz'altro dall'importanza che l'istruzione ha sul singolo soggetto e sulla società; essa, infatti, è una componente fondamentale per la formazione dell'individuo e non ha effetti positivi solo a livello personale, bensì anche a livello collettivo, poichè favorisce la crescita economica. Si andrà alla ricerca delle determinanti che potrebbero aver portato un individuo a compiere determinate scelte formative, come ad esempio l'abbandono precoce degli studi, oppure, sul lato opposto, la scelta di intraprendere un percorso completo che termina con una laurea/master universitario. In questo elaborato, la ricerca delle determinanti è stata effettuata all'interno della sfera del background familiare, poiché si ritiene che quest'ultimo abbia un impatto significativo sulla persona. Sono state individuate e analizzate alcune delle possibili determinanti su tali scelte d'istruzione, in particolare quelle prese in considerazione sono: il titolo di studio dei genitori, il numero di fratelli/sorelle, la convivenza o meno dei genitori all'età di 10 anni del figlio e infine la situazione lavorativa dei genitori all'età di 10 anni del figlio. Per tutte queste variabili è stato effettuato un confronto con il titolo (o livello, nel caso in cui l'intervistato stia ancora studiando) di studio posseduto dal rispondente, al fine di andare ad indagare se vi è una correlazione con esso. L'obiettivo dell'elaborato sarà, dunque, rispondere ai seguenti quesiti di ricerca: il titolo di studio dei figli è correlato con il titolo di studio dei genitori? Il numero di fratelli/sorelle e le condizioni familiari (genitori lavoratori o meno, genitori conviventi o meno) dell'intervistato a 10 anni, hanno un impatto sul titolo di studio? Nel caso in cui il rispondente stia lavorando, vi è un legame tra il suo reddito e il titolo di studio dei genitori? I dati utilizzati per svolgere le analisi provengono dalle risposte ottenute attraverso un questionario creato appositamente e suddiviso in 5 sezioni (informazioni base, informazioni personali, informazioni sui genitori, informazioni sulla condizione familiare, soddisfazione personale). La fase centrale della trattazione sarà costituita dall'analisi delle risposte ottenute mediante il questionario, attraverso la costruzione e interpretazione di tabelle di frequenza a doppia entrata, accompagnate dal calcolo di indici associativi, i quali forniscono un'immediata misura di correlazione delle variabili prese in analisi. Verranno analizzate, una ad una, le possibili determinanti nelle scelte d'istruzione. Le analisi proposte costituiscono un insieme di elaborazione e interpretazione dei dati e consentono di avere una panoramica sul legame tra le scelte d'istruzione dei soggetti presi in esame e il loro background familiare. Inoltre, dopo aver commentato le analisi svolte relative alla soddisfazione personale conseguente alla scelta educativa o lavorativa effettuata dal soggetto intervistato, verrà affrontato il tema dell'importanza economica e sociale dell'istruzione, tema che sarà trattato integrando la ricerca con le risposte alle specifiche domande che rilevano l'opinione degli intervistati e con alcuni dati che riflettono la situazione culturale italiana.

Background familiare e scelte d'istruzione

SODANO, BARBARA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro si propone di effettuare un'indagine sulle scelte d'istruzione in base al background familiare. La scelta del tema dell'elaborato nasce senz'altro dall'importanza che l'istruzione ha sul singolo soggetto e sulla società; essa, infatti, è una componente fondamentale per la formazione dell'individuo e non ha effetti positivi solo a livello personale, bensì anche a livello collettivo, poichè favorisce la crescita economica. Si andrà alla ricerca delle determinanti che potrebbero aver portato un individuo a compiere determinate scelte formative, come ad esempio l'abbandono precoce degli studi, oppure, sul lato opposto, la scelta di intraprendere un percorso completo che termina con una laurea/master universitario. In questo elaborato, la ricerca delle determinanti è stata effettuata all'interno della sfera del background familiare, poiché si ritiene che quest'ultimo abbia un impatto significativo sulla persona. Sono state individuate e analizzate alcune delle possibili determinanti su tali scelte d'istruzione, in particolare quelle prese in considerazione sono: il titolo di studio dei genitori, il numero di fratelli/sorelle, la convivenza o meno dei genitori all'età di 10 anni del figlio e infine la situazione lavorativa dei genitori all'età di 10 anni del figlio. Per tutte queste variabili è stato effettuato un confronto con il titolo (o livello, nel caso in cui l'intervistato stia ancora studiando) di studio posseduto dal rispondente, al fine di andare ad indagare se vi è una correlazione con esso. L'obiettivo dell'elaborato sarà, dunque, rispondere ai seguenti quesiti di ricerca: il titolo di studio dei figli è correlato con il titolo di studio dei genitori? Il numero di fratelli/sorelle e le condizioni familiari (genitori lavoratori o meno, genitori conviventi o meno) dell'intervistato a 10 anni, hanno un impatto sul titolo di studio? Nel caso in cui il rispondente stia lavorando, vi è un legame tra il suo reddito e il titolo di studio dei genitori? I dati utilizzati per svolgere le analisi provengono dalle risposte ottenute attraverso un questionario creato appositamente e suddiviso in 5 sezioni (informazioni base, informazioni personali, informazioni sui genitori, informazioni sulla condizione familiare, soddisfazione personale). La fase centrale della trattazione sarà costituita dall'analisi delle risposte ottenute mediante il questionario, attraverso la costruzione e interpretazione di tabelle di frequenza a doppia entrata, accompagnate dal calcolo di indici associativi, i quali forniscono un'immediata misura di correlazione delle variabili prese in analisi. Verranno analizzate, una ad una, le possibili determinanti nelle scelte d'istruzione. Le analisi proposte costituiscono un insieme di elaborazione e interpretazione dei dati e consentono di avere una panoramica sul legame tra le scelte d'istruzione dei soggetti presi in esame e il loro background familiare. Inoltre, dopo aver commentato le analisi svolte relative alla soddisfazione personale conseguente alla scelta educativa o lavorativa effettuata dal soggetto intervistato, verrà affrontato il tema dell'importanza economica e sociale dell'istruzione, tema che sarà trattato integrando la ricerca con le risposte alle specifiche domande che rilevano l'opinione degli intervistati e con alcuni dati che riflettono la situazione culturale italiana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859955A_questionario1.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 287 kB
Formato Unknown
287 kB Unknown
859955_backgroundfamiliareesceltedistruzione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123272