La nutrizione è fortemente legata alla salute e tale correlazione è maggiormente significativa quando si tratta di sport, in virtù dell'aumento del fabbisogno energetico e nutritivo che l'organismo richiede. La fisiologia dell'esercizio fisico rappresenta l'elemento fondamentale che determina l'implicazione delle diverse vie metaboliche che coesistono durante la pratica sportiva. Approfondendo tali meccanismi fisiologici, è possibile prevedere i cambiamenti che si verificano nell'organismo durante lo sforzo fisico e definire quali siano le migliori abitudini alimentari da suggerire agli sportivi. Le pratiche nutrizionali degli atleti, infatti, possono essere intese come eventi multifattoriali e dipendono dalle abitudini di vita, dalla cultura e dalle conoscenze nutrizionali dell'atleta. La nutrizione è determinante per il raggiungimento di una performance sportiva adeguata, la quale, per l'appunto, è definita da tre variabili: l'allenamento, il riposo e l'alimentazione. Tuttavia, l'obiettivo principale dell'alimentazione sportiva deve essere preservare la salute dell'atleta, cosa che può essere ottenuta con un apporto nutrizionale adeguato e adattato al tipo di allenamento svolto. La nutrizione sportiva, pertanto, è quel settore della nutrizione che si riferisce all'interazione delle componenti della nutrizione e all'attività fisica. L'obiettivo della presente tesi è analizzare i principi di base della nutrizione umana approfondendo, in particolare, le caratteristiche che maggiormente influenzano le performance sportive degli atleti. Le conclusioni della tesi permettono di rilevare che, sebbene le indicazioni valide per la popolazione generale siano adeguate anche per la popolazione sportiva e le caratteristiche dello sport praticato rappresentino un elemento cardine della definizione della dieta dell'atleta, un ruolo fondamentale è riconosciuto alle componenti personali proprie di ciascun individuo.

LA NUTRIZIONE SPORTIVA: DAI PRINCIPI NUTRITIVI ALLA PERFORMANCE

CUTTICA, LORENZO
2019/2020

Abstract

La nutrizione è fortemente legata alla salute e tale correlazione è maggiormente significativa quando si tratta di sport, in virtù dell'aumento del fabbisogno energetico e nutritivo che l'organismo richiede. La fisiologia dell'esercizio fisico rappresenta l'elemento fondamentale che determina l'implicazione delle diverse vie metaboliche che coesistono durante la pratica sportiva. Approfondendo tali meccanismi fisiologici, è possibile prevedere i cambiamenti che si verificano nell'organismo durante lo sforzo fisico e definire quali siano le migliori abitudini alimentari da suggerire agli sportivi. Le pratiche nutrizionali degli atleti, infatti, possono essere intese come eventi multifattoriali e dipendono dalle abitudini di vita, dalla cultura e dalle conoscenze nutrizionali dell'atleta. La nutrizione è determinante per il raggiungimento di una performance sportiva adeguata, la quale, per l'appunto, è definita da tre variabili: l'allenamento, il riposo e l'alimentazione. Tuttavia, l'obiettivo principale dell'alimentazione sportiva deve essere preservare la salute dell'atleta, cosa che può essere ottenuta con un apporto nutrizionale adeguato e adattato al tipo di allenamento svolto. La nutrizione sportiva, pertanto, è quel settore della nutrizione che si riferisce all'interazione delle componenti della nutrizione e all'attività fisica. L'obiettivo della presente tesi è analizzare i principi di base della nutrizione umana approfondendo, in particolare, le caratteristiche che maggiormente influenzano le performance sportive degli atleti. Le conclusioni della tesi permettono di rilevare che, sebbene le indicazioni valide per la popolazione generale siano adeguate anche per la popolazione sportiva e le caratteristiche dello sport praticato rappresentino un elemento cardine della definizione della dieta dell'atleta, un ruolo fondamentale è riconosciuto alle componenti personali proprie di ciascun individuo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819150_tesicutticabonetta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 536.72 kB
Formato Adobe PDF
536.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123263