The issue of the Digital Economy and its forms of taxation is of great interest to institutions and public opinion. The issues related to the delocalization of activities, the dematerialization of goods and services and the identification of the subjects to which to attribute that income have always assumed a central role with regard to the taxation of the Digital Economy. The continuous and unstoppable development of the internet, of relationships and of IT contracts gives rise to ever new problems in the tax system, which despite the tendency towards particularism and sectoriality, still remains anchored to the civil legal categories and to the negotiation cases conceived in a historical period in which the current structure of the digital economy was not conceivable. The recent national and European attempts to introduce a tax on digital services testifies to the real European concern to identify as soon as possible a solution that is able to deal with the unwanted consequences caused, from a fiscal point of view, by the advent of the digital economy.
Il tema della Digital Economy e delle sue forme di tassazione è di grande interesse delle Istituzioni e dell'opinione pubblica. Le problematiche relative alla delocalizzazione delle attività, la smaterializzazione dei beni e servizi e l'identificazione dei soggetti cui imputare quel reddito hanno da sempre assunto un ruolo centrale per ciò che riguarda la fiscalità della Digital Economy. Il continuo ed inarrestabile sviluppo di internet, dei rapporti e dei contratti informatici dà vita a problematiche sempre nuove nel sistema tributario, che nonostante la tendenza al particolarismo ed alla settorialità, resta ancora ancorato alle categorie giuridiche civilistiche ed alle fattispecie negoziali concepite in un periodo storico in cui non era ipotizzabile l'attuale assetto dell'economia digitale. I recenti tentativi nazionali e Europei di introdurre una imposta sui servizi digitali, testimonia l'effettiva preoccupazione Europea di individuare quanto prima una soluzione che sia in grado di far fronte alle indesiderate conseguenze cagionate, sotto il profilo fiscale, dall'avvento dell'economia digitale.
Analisi e aspetti critici nella Digital Economy
IEMMA, LORIS
2019/2020
Abstract
Il tema della Digital Economy e delle sue forme di tassazione è di grande interesse delle Istituzioni e dell'opinione pubblica. Le problematiche relative alla delocalizzazione delle attività, la smaterializzazione dei beni e servizi e l'identificazione dei soggetti cui imputare quel reddito hanno da sempre assunto un ruolo centrale per ciò che riguarda la fiscalità della Digital Economy. Il continuo ed inarrestabile sviluppo di internet, dei rapporti e dei contratti informatici dà vita a problematiche sempre nuove nel sistema tributario, che nonostante la tendenza al particolarismo ed alla settorialità, resta ancora ancorato alle categorie giuridiche civilistiche ed alle fattispecie negoziali concepite in un periodo storico in cui non era ipotizzabile l'attuale assetto dell'economia digitale. I recenti tentativi nazionali e Europei di introdurre una imposta sui servizi digitali, testimonia l'effettiva preoccupazione Europea di individuare quanto prima una soluzione che sia in grado di far fronte alle indesiderate conseguenze cagionate, sotto il profilo fiscale, dall'avvento dell'economia digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788398_tesiiemmaloris.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
780.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123249