In particolare, nella disamina di questo caso si affronterà un percorso sviluppato e suddiviso su tre capitoli, partendo dal primo in cui si procede ad un inquadramento generale della situazione con cenni storici, relativi ai due marchi protagonisti della fusione, che a loro volta sono frutto di precedenti fusioni e del trend degli ultimi anni di aggregazione tra case automobilistiche, al fine di reggere il confronto con il progresso tecnologico e i competitors. Successivamente con il secondo si raggiunge il fulcro centrale della tesi, le ragioni e i motivi che spingono da sempre FCA alla ricerca di un grande partner e come si è arrivati alla trattativa con PSA senza escludere gli innumerevoli accordi mancati nel passato. Concentrando poi l’analisi sulla nuova struttura organizzativa del neo nato gruppo STELLANTIS, le sinergie in atto e la rinnovata catena del valore in grado di sfidare i grandi colossi del settore. Giungendo all’epilogo con il terzo capitolo si esaminano proposte e orientamenti futuri a livello di mercato globale, con un particolare focus sugli obiettivi preesistenti di FCA e come questi siano variati in concomitanza della fusione che ha dato vita al quarto polo automobilistico mondiale. Concludendo, si faranno emergere tutti gli aspetti positivi e negativi di questo trend di aggregazione, la progressiva e totale elettrificazione dei veicoli alla quale si sta andando in contro e a cui bisogna sottostare per le nuove normative, quanti di questi brand aderiscono attivamente a questo cambiamento e quanti al contrario in modo passivo. Comprendere se queste due strade rappresentano l’unico tracciato da seguire per un’idea di futuro diversa, all’insegna della mobilità sostenibile, in grado di coesistere con la natura senza prevaricarla o arrecarle danno come fatto sino ad ora.

LA SCALATA DI FCA VERSO LA LEADERSHIP DEL SETTORE AUTOMOTIVE TREND DI AGGREGAZIONE PER LA CREAZIONE DI NUOVI GRUPPI

BRANCALION, CHRISTIAN
2019/2020

Abstract

In particolare, nella disamina di questo caso si affronterà un percorso sviluppato e suddiviso su tre capitoli, partendo dal primo in cui si procede ad un inquadramento generale della situazione con cenni storici, relativi ai due marchi protagonisti della fusione, che a loro volta sono frutto di precedenti fusioni e del trend degli ultimi anni di aggregazione tra case automobilistiche, al fine di reggere il confronto con il progresso tecnologico e i competitors. Successivamente con il secondo si raggiunge il fulcro centrale della tesi, le ragioni e i motivi che spingono da sempre FCA alla ricerca di un grande partner e come si è arrivati alla trattativa con PSA senza escludere gli innumerevoli accordi mancati nel passato. Concentrando poi l’analisi sulla nuova struttura organizzativa del neo nato gruppo STELLANTIS, le sinergie in atto e la rinnovata catena del valore in grado di sfidare i grandi colossi del settore. Giungendo all’epilogo con il terzo capitolo si esaminano proposte e orientamenti futuri a livello di mercato globale, con un particolare focus sugli obiettivi preesistenti di FCA e come questi siano variati in concomitanza della fusione che ha dato vita al quarto polo automobilistico mondiale. Concludendo, si faranno emergere tutti gli aspetti positivi e negativi di questo trend di aggregazione, la progressiva e totale elettrificazione dei veicoli alla quale si sta andando in contro e a cui bisogna sottostare per le nuove normative, quanti di questi brand aderiscono attivamente a questo cambiamento e quanti al contrario in modo passivo. Comprendere se queste due strade rappresentano l’unico tracciato da seguire per un’idea di futuro diversa, all’insegna della mobilità sostenibile, in grado di coesistere con la natura senza prevaricarla o arrecarle danno come fatto sino ad ora.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861776_tesichristianbrancalion.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.49 MB
Formato Adobe PDF
5.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123235