Lo scopo principale della tesi è quello di dimostrare, attraverso alcune opere di successo, come il mondo del cinema abbia influenzato l’immagine collettiva del mio paese. Nel primo capitolo ho inizialmente cercato di analizzare l’immagine della Grecia attraverso i media, le produzioni audiovisive e i giornali, descrivendo dunque come il territorio e i suoi abitanti sono percepiti da un occhio straniero. Successivamente mi sono focalizzata sul turismo, su come è nato e su come si è sviluppato fino a divenire una delle fonti economiche principali del Paese. Per fare ciò ho considerato degli articoli che approfondissero il tema del turismo in Grecia scoprendo come la cinematografia abbia rappresentato un aspetto fondamentale per lo sviluppo del settore fin dagli anni ‘60 - ’70. Nel secondo capitolo ho svolto un lavoro di analisi più approfondita, andando a trattare singolarmente ognuno dei sette film che ho selezionato, in quanto rappresentativi della Grecia: Zorba il greco (1964), Mediterraneo (1991), Il mandolino del capitano Corelli (2001), Il mio grosso grasso matrimonio greco (2002), Troy (2004), 300 (2007), Mamma Mia! (2008). Dopo una vasta ricerca cinematografica, ho scelto i suddetti film concentrandomi su titoli che trattassero temi differenti e che fossero di generi e periodi diversi, in modo da fornire un’immagine trasversale e quanto più completa possibile del Paese. Le pellicole prese in considerazione sono state girate in Grecia oppure in altre località con un rimando evidente ad essa. Per effettuare questo lavoro di analisi mi sono occupata di raccogliere articoli accademici, articoli di riviste e giornali, recensioni dei film stessi, descrivendo come essi abbiano contribuito alla promozione dell’immagine della Grecia a livello internazionale mediante una rappresentazione dei suoi paesaggi o attraverso la sua storia e mitologia.

Come il cinema ha concorso nel collettivo immaginario della Grecia a livello internazionale

KONOMAJ, KRISTINA
2019/2020

Abstract

Lo scopo principale della tesi è quello di dimostrare, attraverso alcune opere di successo, come il mondo del cinema abbia influenzato l’immagine collettiva del mio paese. Nel primo capitolo ho inizialmente cercato di analizzare l’immagine della Grecia attraverso i media, le produzioni audiovisive e i giornali, descrivendo dunque come il territorio e i suoi abitanti sono percepiti da un occhio straniero. Successivamente mi sono focalizzata sul turismo, su come è nato e su come si è sviluppato fino a divenire una delle fonti economiche principali del Paese. Per fare ciò ho considerato degli articoli che approfondissero il tema del turismo in Grecia scoprendo come la cinematografia abbia rappresentato un aspetto fondamentale per lo sviluppo del settore fin dagli anni ‘60 - ’70. Nel secondo capitolo ho svolto un lavoro di analisi più approfondita, andando a trattare singolarmente ognuno dei sette film che ho selezionato, in quanto rappresentativi della Grecia: Zorba il greco (1964), Mediterraneo (1991), Il mandolino del capitano Corelli (2001), Il mio grosso grasso matrimonio greco (2002), Troy (2004), 300 (2007), Mamma Mia! (2008). Dopo una vasta ricerca cinematografica, ho scelto i suddetti film concentrandomi su titoli che trattassero temi differenti e che fossero di generi e periodi diversi, in modo da fornire un’immagine trasversale e quanto più completa possibile del Paese. Le pellicole prese in considerazione sono state girate in Grecia oppure in altre località con un rimando evidente ad essa. Per effettuare questo lavoro di analisi mi sono occupata di raccogliere articoli accademici, articoli di riviste e giornali, recensioni dei film stessi, descrivendo come essi abbiano contribuito alla promozione dell’immagine della Grecia a livello internazionale mediante una rappresentazione dei suoi paesaggi o attraverso la sua storia e mitologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756540_tesikonomajkristina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 852.96 kB
Formato Adobe PDF
852.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123232