The aim of this study is understand the effects of the Covid19 pandemic and the lockdown in the labour market. Starting from an in-depth analysis of the components , factors and variations; that pandemic have caused an exogenous and unexpected shock of the supply and demand in the short term, creating a recession. In the first chapter, the indicators of the labour market will be presented, such as the participation rate and the unemployment rate. Then we will analyse the bargaining of real wages and, one by one, the factors that make up the equation of nominal wages: the expected level of prices, the unemployment rate, and a generic variable, which represents all other variables affecting wage determination. To arrive at the equilibrium of the labour market, and its analytical and graphical determination, through the encounter between the equation of the wages that will be a decreasing curve called WS (Wage Setting), and the equation of the prices represented by the horizontal line PS (Price Setting). In the second chapter, using the elements of analysis provided previously, we will initially address an analysis of the consequences that lockdown has caused to the economy. Later, it will be explained how social distancing rules have had a major impact on economic performance, causing both supply and demand shocks, and how these events have caused a recession. We will focus on Italy, using data to have a concrete view of the working situation during this lockdown and how the government has tried to implement income conservation measures, to avoid a collapse.
L’obiettivo di questo elaborato è capire quali siano stati gli effetti della pandemia del Covid19 e del lockdown nel mercato del lavoro, partendo da un’analisi approfondita degli elementi che lo compongono e dei fattori con lo condizionano, per riuscire in seguito a comprendere quali variazioni, dovute alla pandemia, hanno causato uno shock esogeno e inatteso della domanda e dell’offerta nel breve periodo, creando una recessione. Nel primo capitolo saranno presentati gli indicatori che descrivono il mercato del lavoro, come ad esempio il tasso di partecipazione e il tasso di disoccupazione che sono fattori essenziali per capire le variazioni della domanda e dell’offerta del mercato del lavoro. In seguito analizzeremo la contrattazione dei salari reali e, a uno ad uno, i fattori che compongono l’equazione dei salari nominali: il livello atteso dei prezzi, il tasso di disoccupazione, e una generica variabile, che rappresenta tutte le altre variabili che influenzano la determinazione dei salari. Per arrivare all’equilibrio del mercato del lavoro, e alla sua determinazione sia analitica che grafica, attraverso l’incontro tra l’equazione dei salari che sarà una curva decrescente chiamata WS (Wage Setting), e l’equazione dei prezzi rappresentata dalla retta orizzontale PS (Price Setting); andremo ad analizzare le cause e le conseguenze di alcuni eventi che muovono le curve, facendo variare l’equilibrio del mercato. Successivamente verrà brevemente spiegato il tasso di inflazione e il motivo per cui bisogna tenerne conto per riuscire ad analizzare ed avere una visione chiara delle mutazioni del mercato del lavoro. Nel secondo capitolo, utilizzando gli elementi di analisi forniti precedentemente, si affronterà inizialmente una analisi delle conseguenze che il lockdown ha causato all’economia, e spiegando perché la recessione che ha causato questo blocco, non è dovuta a squilibri economici. In seguito, sarà spiegato come le norme di distanziamento sociale abbiano impattato prepotentemente sull’andamento dell’economia, causando sia uno shock dell’offerta sia della domanda, e in che modo questi eventi abbiano provocato una recessione. Ci soffermeremo principalmente sull’Italia, utilizzando dei dati per avere una visione concreta della situazione lavorativa durante questo lockdown e di come il governo abbia cercato di mettere in atto delle misure di conservazione dei redditi, per evitare un collasso, cercando di capire quali saranno le conseguenze di queste scelte in futuro.
Effetti del Covid-19 nel mercato del lavoro.
PELOSATO, SARA
2019/2020
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato è capire quali siano stati gli effetti della pandemia del Covid19 e del lockdown nel mercato del lavoro, partendo da un’analisi approfondita degli elementi che lo compongono e dei fattori con lo condizionano, per riuscire in seguito a comprendere quali variazioni, dovute alla pandemia, hanno causato uno shock esogeno e inatteso della domanda e dell’offerta nel breve periodo, creando una recessione. Nel primo capitolo saranno presentati gli indicatori che descrivono il mercato del lavoro, come ad esempio il tasso di partecipazione e il tasso di disoccupazione che sono fattori essenziali per capire le variazioni della domanda e dell’offerta del mercato del lavoro. In seguito analizzeremo la contrattazione dei salari reali e, a uno ad uno, i fattori che compongono l’equazione dei salari nominali: il livello atteso dei prezzi, il tasso di disoccupazione, e una generica variabile, che rappresenta tutte le altre variabili che influenzano la determinazione dei salari. Per arrivare all’equilibrio del mercato del lavoro, e alla sua determinazione sia analitica che grafica, attraverso l’incontro tra l’equazione dei salari che sarà una curva decrescente chiamata WS (Wage Setting), e l’equazione dei prezzi rappresentata dalla retta orizzontale PS (Price Setting); andremo ad analizzare le cause e le conseguenze di alcuni eventi che muovono le curve, facendo variare l’equilibrio del mercato. Successivamente verrà brevemente spiegato il tasso di inflazione e il motivo per cui bisogna tenerne conto per riuscire ad analizzare ed avere una visione chiara delle mutazioni del mercato del lavoro. Nel secondo capitolo, utilizzando gli elementi di analisi forniti precedentemente, si affronterà inizialmente una analisi delle conseguenze che il lockdown ha causato all’economia, e spiegando perché la recessione che ha causato questo blocco, non è dovuta a squilibri economici. In seguito, sarà spiegato come le norme di distanziamento sociale abbiano impattato prepotentemente sull’andamento dell’economia, causando sia uno shock dell’offerta sia della domanda, e in che modo questi eventi abbiano provocato una recessione. Ci soffermeremo principalmente sull’Italia, utilizzando dei dati per avere una visione concreta della situazione lavorativa durante questo lockdown e di come il governo abbia cercato di mettere in atto delle misure di conservazione dei redditi, per evitare un collasso, cercando di capire quali saranno le conseguenze di queste scelte in futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802316_tesi_pelosato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
803.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
803.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123203