Il diabete mellito tipo 1 (DM1) è la malattia cronica più diffusa nella popolazione pediatrica e le statistiche continuano ad aumentare. La gestione di questa patologia è complessa e richiede competenze specifiche, sia perché investe tutte le attività della vita quotidiana, sia perché le possibili complicanze che ne conseguono possono mettere a rischio la vita del bambino. Come affermano Patera e la Loggia: “la scuola rappresenta per i bambini l'ambiente sociale per eccellenza, il luogo in cui costruiscono se stessi al di fuori della famiglia. La scuola diventa, quindi, un luogo fondamentale per assicurare al bambino un buon equilibrio psichico e una buona qualità di vita”. Attualmente in Italia il rapporto scuola-diabete presenta ancora molte criticità si per le famiglie sia per le istituzioni scolastiche; difficoltà che andremo a trattare durante questa tesi. Nel primo capitolo tratteremo in maniera generica questa malattia dal punto di vista medico, andando a spiegare: che cos'è il diabete, le sue varie forme, la diagnosi e le sue possibili complicanze. Nel secondo capitolo inizieremo ad avere come protagonisti i bambini e la relazione che hanno con la terapia di cura che comprende: iniezioni di insulina (nella maggior parte dei casi), un attenta attenzione all'alimentazione ( si spiegherà l'importanza del conteggio dei carboidrati) e all'attività fisica (confutando la credenza che il diabetico non può fare sport); infine si andrà a concludere il capitolo con una rapida spiegazione dei nuovi strumenti tecnologici che rendono più facile e pratica la gestione di questa malattia, come il microinfusore. Il terzo capitolo analizzerà il vero cuore della questione ovvero le maggiori difficoltà che la relazione scuola-diabete deve affrontare: la somministrazione di insulina; l'intervento del personale scolastico in caso di emergenza ipoglicemica con necessità di somministrazione del Glucagone (farmaco salvavita, la cui somministrazione viene affidata anche a personale non sanitario); la formazione del personale scolastico. Tratteremo la normativa nazionale e regionale, il progetto ALBA e i vari progetti e partnership dell'AGD Italia (l'associazione giovani diabetici), che si sta impegnando nel cercare di creare una rete intorno a questo complesso sistema.

I BAMBINI DIABETICI NELLA SCUOLA ITALIANA

PUSSETTO, GIULIA
2019/2020

Abstract

Il diabete mellito tipo 1 (DM1) è la malattia cronica più diffusa nella popolazione pediatrica e le statistiche continuano ad aumentare. La gestione di questa patologia è complessa e richiede competenze specifiche, sia perché investe tutte le attività della vita quotidiana, sia perché le possibili complicanze che ne conseguono possono mettere a rischio la vita del bambino. Come affermano Patera e la Loggia: “la scuola rappresenta per i bambini l'ambiente sociale per eccellenza, il luogo in cui costruiscono se stessi al di fuori della famiglia. La scuola diventa, quindi, un luogo fondamentale per assicurare al bambino un buon equilibrio psichico e una buona qualità di vita”. Attualmente in Italia il rapporto scuola-diabete presenta ancora molte criticità si per le famiglie sia per le istituzioni scolastiche; difficoltà che andremo a trattare durante questa tesi. Nel primo capitolo tratteremo in maniera generica questa malattia dal punto di vista medico, andando a spiegare: che cos'è il diabete, le sue varie forme, la diagnosi e le sue possibili complicanze. Nel secondo capitolo inizieremo ad avere come protagonisti i bambini e la relazione che hanno con la terapia di cura che comprende: iniezioni di insulina (nella maggior parte dei casi), un attenta attenzione all'alimentazione ( si spiegherà l'importanza del conteggio dei carboidrati) e all'attività fisica (confutando la credenza che il diabetico non può fare sport); infine si andrà a concludere il capitolo con una rapida spiegazione dei nuovi strumenti tecnologici che rendono più facile e pratica la gestione di questa malattia, come il microinfusore. Il terzo capitolo analizzerà il vero cuore della questione ovvero le maggiori difficoltà che la relazione scuola-diabete deve affrontare: la somministrazione di insulina; l'intervento del personale scolastico in caso di emergenza ipoglicemica con necessità di somministrazione del Glucagone (farmaco salvavita, la cui somministrazione viene affidata anche a personale non sanitario); la formazione del personale scolastico. Tratteremo la normativa nazionale e regionale, il progetto ALBA e i vari progetti e partnership dell'AGD Italia (l'associazione giovani diabetici), che si sta impegnando nel cercare di creare una rete intorno a questo complesso sistema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843647_giuliapussetto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 700.62 kB
Formato Adobe PDF
700.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123199