This research intends to geo-politically and archaeologically analyze the development of the medieval settlement of Andora, a town located in western Liguria in a strategic position for controlling the valley of the Merula stream. The first chapter will describe the political and social role of the Andorese village within the Marquisate of Clavesana, a potentate located between coastal Liguria, having as nerve centers the cities of Albenga and Savona, and southern Piedmont. The second chapter will focus on the analysis of the transformations undergone by the Borgo Castello (in Paraxo in Andora) from a purely archaeological point of view and analysis of the elevations, in the time span between the 10th and 18th centuries. The third and final chapter will summarize what was dealt with in the previous discussion and will present the guidelines for future research, both of a socio-political nature and strictly archaeological. ​
Il presente elaborato intende analizzare geo-politicamente e archeologicamente lo sviluppo dell'insediamento medievale di Andora, abitato localizzato nella Liguria di Ponente in posizione strategica per il controllo della valle del torrente Merula. Nel primo capitolo verrà descritto il ruolo politico e sociale del Borgo andorese all'interno del Marchesato dei Clavesana, potentato posto tra la Liguria costiera, con centri nevralgici Albenga e Savona, e il Piemonte meridionale. Il secondo capitolo verterà sull'analisi delle trasformazioni subite dal Borgo Castello (in località Paraxo ad Andora) da un punto di vista prettamente archeologico e di analisi degli elevati, nell'arco temporale compreso tra i secoli X e XVIII. Il terzo e ultimo capitolo sintetizzerà quanto affrontato nella trattazione precedente e presenterà le linee guida per future ricerche, sia di carattere sociopolitico che di ambito strettamente archeologico. ​
Archeologia del paesaggio medievale: il caso di Andora (Liguria occidentale) nel marchesato dei Clavesana
GARBACCIO, MARCO
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato intende analizzare geo-politicamente e archeologicamente lo sviluppo dell'insediamento medievale di Andora, abitato localizzato nella Liguria di Ponente in posizione strategica per il controllo della valle del torrente Merula. Nel primo capitolo verrà descritto il ruolo politico e sociale del Borgo andorese all'interno del Marchesato dei Clavesana, potentato posto tra la Liguria costiera, con centri nevralgici Albenga e Savona, e il Piemonte meridionale. Il secondo capitolo verterà sull'analisi delle trasformazioni subite dal Borgo Castello (in località Paraxo ad Andora) da un punto di vista prettamente archeologico e di analisi degli elevati, nell'arco temporale compreso tra i secoli X e XVIII. Il terzo e ultimo capitolo sintetizzerà quanto affrontato nella trattazione precedente e presenterà le linee guida per future ricerche, sia di carattere sociopolitico che di ambito strettamente archeologico. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854909_tesigarbaccio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123189