Nel presente lavoro di tesi ho analizzato ed utilizzato la tecnologia degli smart contract nell’ambito della notarizzazione su Blockchain, illustrando i concetti fondamentali di criptomonete, smart contract e dApps (decentralized Applications). Il mio lavoro si è articolato nella progettazione e sviluppo di una soluzione che includa la registrazione nella Blockchain Ethereum della predizione del valore di un cripto-asset. Questo è generato, con cadenza giornaliera, da un algoritmo già esistente e pubblicato su un canale Telegram attraverso un semplice chatbot. Nello specifico, durante lo svolgimento dello stage, ho avuto l’opportunità di creare uno smart contract in Solidity per la scrittura di dati e la loro lettura sulla Blockchain Ethereum. Inoltre ho scritto una dApp in JavaScript capace di usare lo smart contract precedentemente prodotto. La dApp definisce il comportamento di un bot telegram che permette agli iscritti del canale di accedere ad alcuni servizi come la comunicazione del valore attuale di un Bitcoin in dollari americani (cross BTC-USD), la predizione di quello futuro e lo storico delle previsioni precedenti. Combinando i due codici, lo smart contract e la dApp, è possibile dimostrare le potenzialità di tali contratti nello svolgimento di un semplice task come il trasferimento di dati su Blockchain. Durante il tirocinio ho approfondito lo studio della tecnologia Blockchain per padroneggiare le tecniche di progettazione e programmazione di Smart Contract in Solidity. Ho installato una copia in locale, della EVM (Ethereum Virtual Machine) al fine di testare la pubblicazione e l’utilizzo della dApp sulla rete Blockchain simulata.
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UNO SMART CONTRACT SU PIATTAFORMA ETHEREUM E DI UN CHATBOT PER LA CERTIFICAZIONE E LA CONSULTAZIONE DEI DATI DI PREVISIONE DELLE QUOTAZIONI DI BITCOIN.
ALLENA, GIORGIO
2019/2020
Abstract
Nel presente lavoro di tesi ho analizzato ed utilizzato la tecnologia degli smart contract nell’ambito della notarizzazione su Blockchain, illustrando i concetti fondamentali di criptomonete, smart contract e dApps (decentralized Applications). Il mio lavoro si è articolato nella progettazione e sviluppo di una soluzione che includa la registrazione nella Blockchain Ethereum della predizione del valore di un cripto-asset. Questo è generato, con cadenza giornaliera, da un algoritmo già esistente e pubblicato su un canale Telegram attraverso un semplice chatbot. Nello specifico, durante lo svolgimento dello stage, ho avuto l’opportunità di creare uno smart contract in Solidity per la scrittura di dati e la loro lettura sulla Blockchain Ethereum. Inoltre ho scritto una dApp in JavaScript capace di usare lo smart contract precedentemente prodotto. La dApp definisce il comportamento di un bot telegram che permette agli iscritti del canale di accedere ad alcuni servizi come la comunicazione del valore attuale di un Bitcoin in dollari americani (cross BTC-USD), la predizione di quello futuro e lo storico delle previsioni precedenti. Combinando i due codici, lo smart contract e la dApp, è possibile dimostrare le potenzialità di tali contratti nello svolgimento di un semplice task come il trasferimento di dati su Blockchain. Durante il tirocinio ho approfondito lo studio della tecnologia Blockchain per padroneggiare le tecniche di progettazione e programmazione di Smart Contract in Solidity. Ho installato una copia in locale, della EVM (Ethereum Virtual Machine) al fine di testare la pubblicazione e l’utilizzo della dApp sulla rete Blockchain simulata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856163_tesigiorgioallena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123146