Questa tesi si propone di analizzare la gestione del rischio a livello organizzativo, esaminando la modellazione di processi nell'ambito dell'assistenza sanitaria, con il caso pratico dell'ospedalizzazione a domicilio. Nel primo capitolo, viene delineato il concetto di rischio e la sua relativa visione a livello aziendale che si basa su chiare e definite metodologie di gestione. Le metodologie di gestione del rischio introducono poi al concetto di standards qualitativi all'interno dell'azienda, obiettivi che se mancati comportano una “non conformità” delle procedure, come vedremo il così detto rischio di compliance. Nel secondo capitolo viene approfondito il tema del Business Process Management, entrando nel vivo dell'analisi del processo, esso verrà mappato attraverso il linguaggio di notazione detto Business Process Model and Notation. Infine, una breve introduzione all'ospedalizzazione domiciliare nella città di Torino, servizio gestito dalla Divisione universitaria di geriatria dell'Azienda ospedaliera S. Giovanni Battista-Molinette di Torino, e nell'ultimo capitolo l'analisi del caso di studio.

ANALISI DI PROCESSI AMMINISTRATIVI E GESTIONE DEL RISCHIO. L'OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO

CARBONE, LAURA
2019/2020

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare la gestione del rischio a livello organizzativo, esaminando la modellazione di processi nell'ambito dell'assistenza sanitaria, con il caso pratico dell'ospedalizzazione a domicilio. Nel primo capitolo, viene delineato il concetto di rischio e la sua relativa visione a livello aziendale che si basa su chiare e definite metodologie di gestione. Le metodologie di gestione del rischio introducono poi al concetto di standards qualitativi all'interno dell'azienda, obiettivi che se mancati comportano una “non conformità” delle procedure, come vedremo il così detto rischio di compliance. Nel secondo capitolo viene approfondito il tema del Business Process Management, entrando nel vivo dell'analisi del processo, esso verrà mappato attraverso il linguaggio di notazione detto Business Process Model and Notation. Infine, una breve introduzione all'ospedalizzazione domiciliare nella città di Torino, servizio gestito dalla Divisione universitaria di geriatria dell'Azienda ospedaliera S. Giovanni Battista-Molinette di Torino, e nell'ultimo capitolo l'analisi del caso di studio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756374_tesi_lauracarbone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 920.13 kB
Formato Adobe PDF
920.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123118