Nella prima parte dell’elaborato è presentata la relazione relativa al tirocinio. La prima parte delle attività sono state svolte presso il Centro Ippico Meisino, dove sono state acquisite soprattutto competenze riguardanti le attività di gestione quotidiana dei cavalli impiegati nell’attività sportiva. A causa dell’emergenza sanitaria, la seconda parte del tirocinio è stata svolta in modalità online in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie, affiancando il gruppo di lavoro della Prof.ssa Emanuela Valle nell’attività di dietetica clinica svolta presso il Settore di Nutrizione e Alimentazione Animale: durante tale periodo sono state svolte, in particolare, attività volte all’apprendimento delle conoscenze necessarie per poter formulare correttamente piani dietetici destinati agli equini. L’approfondimento sviluppato nella seconda parte della tesi vede come argomento centrale l’utilizzo degli integratori di minerali, vitamine e amminoacidi nell’alimentazione del cavallo, con una particolare attenzione rivolta verso il cavallo sportivo. La ricerca della massimizzazione della prestazione sportiva ha condotto nel corso degli anni ad un progressivo incremento dell’impiego di questi prodotti alimentari; molto spesso, tuttavia, a causa della scarsa preparazione da parte di proprietari e trainers riguardo ai fabbisogni del cavallo, e complice anche l’attuale assenza di indicazioni sulle richieste nutrizionali specifiche, si assiste molto spesso all’insorgenza di fenomeni di carenza o di eccessi di alcuni elementi. Nell’approfondimento vengono trattati, in particolare, alcuni degli oligoelementi, vitamine e amminoacidi che devono essere necessariamente considerati durante la formulazione di una razione destinata alla specie equina, ponendo l’attenzione soprattutto sui fabbisogni riportati dall’ Institut National de la Recherche Agronomique (INRA) e sui rischi correlati ad un non corretto bilanciamento di tali elementi.

I mangimi complementari come bilanciatori della razione nel cavallo

MACCONE, ERICA
2019/2020

Abstract

Nella prima parte dell’elaborato è presentata la relazione relativa al tirocinio. La prima parte delle attività sono state svolte presso il Centro Ippico Meisino, dove sono state acquisite soprattutto competenze riguardanti le attività di gestione quotidiana dei cavalli impiegati nell’attività sportiva. A causa dell’emergenza sanitaria, la seconda parte del tirocinio è stata svolta in modalità online in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie, affiancando il gruppo di lavoro della Prof.ssa Emanuela Valle nell’attività di dietetica clinica svolta presso il Settore di Nutrizione e Alimentazione Animale: durante tale periodo sono state svolte, in particolare, attività volte all’apprendimento delle conoscenze necessarie per poter formulare correttamente piani dietetici destinati agli equini. L’approfondimento sviluppato nella seconda parte della tesi vede come argomento centrale l’utilizzo degli integratori di minerali, vitamine e amminoacidi nell’alimentazione del cavallo, con una particolare attenzione rivolta verso il cavallo sportivo. La ricerca della massimizzazione della prestazione sportiva ha condotto nel corso degli anni ad un progressivo incremento dell’impiego di questi prodotti alimentari; molto spesso, tuttavia, a causa della scarsa preparazione da parte di proprietari e trainers riguardo ai fabbisogni del cavallo, e complice anche l’attuale assenza di indicazioni sulle richieste nutrizionali specifiche, si assiste molto spesso all’insorgenza di fenomeni di carenza o di eccessi di alcuni elementi. Nell’approfondimento vengono trattati, in particolare, alcuni degli oligoelementi, vitamine e amminoacidi che devono essere necessariamente considerati durante la formulazione di una razione destinata alla specie equina, ponendo l’attenzione soprattutto sui fabbisogni riportati dall’ Institut National de la Recherche Agronomique (INRA) e sui rischi correlati ad un non corretto bilanciamento di tali elementi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871027_imangimicomplementaricomebilanciatoridellarazionenelcavallo_ericamaccone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123068