Gemmotherapy is a phytotherapeutic practice based on the use of extracts obtained through the maceration of fresh plant tissues still in the growth phase. The tissues in question are called meristematic tissues and are used in the preparation of bud derivatives assuming that the young embryonic tissues in the growth phase contain high quantities of particularly active components, which allow an extraordinary growth of the plant. Although gemmotherapy is not recognized by official medicine, there is arising number of analytical and clinical studies of its pharmacological activity. The techniques for the preparation of bud derivatives are included in the national and European pharmacopoeia. Hereby we want to shed light on the use of this type of herbal derivatives in the regulation of disorders that can affect the gastrointestinal system. In particular, the properties of bud extract of Ficus to regulate some disorders such as dyspepsia, dysphagia, reflux and other psychosomatic disorders are described.
La gemmoterapia è una pratica fitoterapica che si basa sull'utilizzo di estratti ottenuti mediante la macerazione dei tessuti vegetali freschi ancora in fase di accrescimento. I tessuti in questione sono denominati tessuti meristematici e vengono utilizzati nella preparazione dei gemmoderivati presupponendo che i giovani tessuti embrionali in fase di accrescimento contengano elevate quantità di componenti particolarmente attivi, che permettono uno straordinario accrescimento della pianta. Nonostante la gemmoterapia non venga riconosciuta dalla medicina ufficiale, vi sono sempre più studi analitici e clinici che cercano di comprovarne l'attività farmacologica. Le tecniche di preparazione dei gemmoderivati sono incluse nella farmacopea nazionale e in quella europea. Con il presente elaborato si vuole far luce sull'utilizzo di questo tipo di derivati fitoterapici nella regolazione dei disturbi che possono colpire l'apparato gastroenterico. In particolare viene descritto il gemmoderivato di Ficus carica che si dimostra adatto a regolare alcuni disturbi come dispepsia, disfagia, reflusso e molteplici disturbi psicosomatici.
L'applicazione dei gemmoderivati di Ficus carica nella regolazione dei disturbi dell'apparato gastroenterico
GIUSTETTO, VERONICA
2019/2020
Abstract
La gemmoterapia è una pratica fitoterapica che si basa sull'utilizzo di estratti ottenuti mediante la macerazione dei tessuti vegetali freschi ancora in fase di accrescimento. I tessuti in questione sono denominati tessuti meristematici e vengono utilizzati nella preparazione dei gemmoderivati presupponendo che i giovani tessuti embrionali in fase di accrescimento contengano elevate quantità di componenti particolarmente attivi, che permettono uno straordinario accrescimento della pianta. Nonostante la gemmoterapia non venga riconosciuta dalla medicina ufficiale, vi sono sempre più studi analitici e clinici che cercano di comprovarne l'attività farmacologica. Le tecniche di preparazione dei gemmoderivati sono incluse nella farmacopea nazionale e in quella europea. Con il presente elaborato si vuole far luce sull'utilizzo di questo tipo di derivati fitoterapici nella regolazione dei disturbi che possono colpire l'apparato gastroenterico. In particolare viene descritto il gemmoderivato di Ficus carica che si dimostra adatto a regolare alcuni disturbi come dispepsia, disfagia, reflusso e molteplici disturbi psicosomatici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787362_tesigemmoterapia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
872.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
872.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123051