The accurate calculation of the speed of sound in air as a function of temperature, pressure, humidity, composition and frequency is a prerequisite for the development of several applications. Among these, the acoustic thermometry methods used for long distance interferometric measurements and the determination of turbulent heat fluxes in the atmospheric boundary layer, represent two examples. In this work, the predictive accuracy of a calculation of the speed of sound in humid air is verified by a comparison with the experimental results obtained using an acoustic/microwave spherical resonator
La disponibilità di un modello predittivo accurato del valore della velocità del suono in aria in funzione dei parametri di influenza, quali temperatura, pressione, umidità, composizione e frequenza è condizione necessaria per lo sviluppo di una varietà di applicazioni. Fra queste, l'abbinamento di metodi di termometria acustica in interferometria ottica per misure di distanza e la misura acustica dei flussi di calore turbolento nello strato limite dell'atmosfera rappresentano alcuni esempi. In questo lavoro, l'accuratezza di un modello di calcolo della velocità del suono recentemente aggiornato è verificata dal confronto con una serie di misure sperimentali realizzate utilizzando un risonatore acustico e a microonde di forma sferica
Misure di velocità del suono in aria umida con un risonatore sferico
COSTA, DAVIDE
2019/2020
Abstract
La disponibilità di un modello predittivo accurato del valore della velocità del suono in aria in funzione dei parametri di influenza, quali temperatura, pressione, umidità, composizione e frequenza è condizione necessaria per lo sviluppo di una varietà di applicazioni. Fra queste, l'abbinamento di metodi di termometria acustica in interferometria ottica per misure di distanza e la misura acustica dei flussi di calore turbolento nello strato limite dell'atmosfera rappresentano alcuni esempi. In questo lavoro, l'accuratezza di un modello di calcolo della velocità del suono recentemente aggiornato è verificata dal confronto con una serie di misure sperimentali realizzate utilizzando un risonatore acustico e a microonde di forma sfericaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866941_davidecosta_presentazionetesilaurea_26112020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123042