Questo lavoro si pone come obiettivo di ricercare, utilizzando la grande varietà di articoli presenti, i MOF che ad oggi hanno un'applicazione industriale concreta. Come primo passo, si sono descritte le caratteristiche e le strutture che un MOF deve possedere per essere chiamato tale e successivamente sono stati spiegati i diversi metodi di sintesi di questi materiali innovativi. Inoltre senza una relazione approfondita sui vari tipi di forma che un MOF può possedere e un approccio sui costi di produzione e post-produzione, questo lavoro avrebbe perso di significato. Successivamente l'elaborato presenta una serie di esempi su un'applicazione di MOF in ambito industriale: l'adsorbimento di gas. In particolare, tra la vasta gamma di MOF presenti, sono stati presi in considerazione alcuni di questi come lo ZrUiO66 , l'HKUST-1 e il MOF-5. Il primo è stato descritto come uno dei MOF più stabili nell'adsorbimento di gas e in particolare di CO2 e CH4, dopo una sua lavorazione specifica basata sull'ottimizzazione dei pori. Per l'HKUST-1 è stato interessante vedere le sue applicazioni in due diversi settori. Infatti è stato utilizzato in un serbatoio di metano di un'auto nel progetto Eco fuel asia tour. come adsorbente del gas naturale per far aumentare la capacità di stoccaggio del serbatoio stesso; ed è stato anche considerato come un filtrante ottimale per i sistemi respiratori. Proprio in quest'ultima applicazione ha trovato spazio anche l'ultimo dei MOF analizati, il MOF-5. In questo lavoro si può trovare una panoramica dettagliata di questi tipi di MOF e dei loro utilizzi oltre che ai loro metodi di sintesi in ambito industriale e non.
MOF per applicazioni industriali
VERNILE, FILIPPO ANTONIO
2019/2020
Abstract
Questo lavoro si pone come obiettivo di ricercare, utilizzando la grande varietà di articoli presenti, i MOF che ad oggi hanno un'applicazione industriale concreta. Come primo passo, si sono descritte le caratteristiche e le strutture che un MOF deve possedere per essere chiamato tale e successivamente sono stati spiegati i diversi metodi di sintesi di questi materiali innovativi. Inoltre senza una relazione approfondita sui vari tipi di forma che un MOF può possedere e un approccio sui costi di produzione e post-produzione, questo lavoro avrebbe perso di significato. Successivamente l'elaborato presenta una serie di esempi su un'applicazione di MOF in ambito industriale: l'adsorbimento di gas. In particolare, tra la vasta gamma di MOF presenti, sono stati presi in considerazione alcuni di questi come lo ZrUiO66 , l'HKUST-1 e il MOF-5. Il primo è stato descritto come uno dei MOF più stabili nell'adsorbimento di gas e in particolare di CO2 e CH4, dopo una sua lavorazione specifica basata sull'ottimizzazione dei pori. Per l'HKUST-1 è stato interessante vedere le sue applicazioni in due diversi settori. Infatti è stato utilizzato in un serbatoio di metano di un'auto nel progetto Eco fuel asia tour. come adsorbente del gas naturale per far aumentare la capacità di stoccaggio del serbatoio stesso; ed è stato anche considerato come un filtrante ottimale per i sistemi respiratori. Proprio in quest'ultima applicazione ha trovato spazio anche l'ultimo dei MOF analizati, il MOF-5. In questo lavoro si può trovare una panoramica dettagliata di questi tipi di MOF e dei loro utilizzi oltre che ai loro metodi di sintesi in ambito industriale e non.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865154_tesifilippoantoniovernile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123040