La risonanza magnetica funzionale cerebrale (fMRI) è una tecnica di neuroimaging non invasiva che permette di misurare l'attività cerebrale attraverso l'utilizzo dell'imaging a risonanza magnetica. Questa metodica consente di mappare le aree cerebrali funzionalmente coinvolte durante particolari processi cognitivi, motori e sensoriali e viene impiegata sia nella ricerca sia per scopi clinici, permettendo di studiare le alterazioni encefaliche dovute a determinate patologie. Il lavoro di tesi proposto ha l'obiettivo di studiare l'origine dei segnali fMRI che si sviluppano nel cervello, esponendo i meccanismi fisici e fisiologici responsabili della loro formazione, e di illustrare le principali tecniche di fMRI allo stato dell'arte.
Risonanza magnetica funzionale cerebrale: dal segnale fisiologico alla sua modellizzazione
ZORZI, TERESA
2019/2020
Abstract
La risonanza magnetica funzionale cerebrale (fMRI) è una tecnica di neuroimaging non invasiva che permette di misurare l'attività cerebrale attraverso l'utilizzo dell'imaging a risonanza magnetica. Questa metodica consente di mappare le aree cerebrali funzionalmente coinvolte durante particolari processi cognitivi, motori e sensoriali e viene impiegata sia nella ricerca sia per scopi clinici, permettendo di studiare le alterazioni encefaliche dovute a determinate patologie. Il lavoro di tesi proposto ha l'obiettivo di studiare l'origine dei segnali fMRI che si sviluppano nel cervello, esponendo i meccanismi fisici e fisiologici responsabili della loro formazione, e di illustrare le principali tecniche di fMRI allo stato dell'arte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833225_tesiteresazorzi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123034