Una serie quasi trentennale di dati di pressione è un utile mezzo per studiare un'evoluzione climatica. Si è studiata la serie di dati del dipartimento di Fisica di Torino individuando i buchi e il malfunzionamento dello strumento; con opportune tecniche di analisi dati si sono riusciti a individuare dati soggetti a rumore e spikes. Attraverso il confronto con i dati delle stazioni ARPA-Piemonte è stato poi possibile effettuare una regressione lineare e ricavare quindi i dati di pressione mancanti in corrispondenza di dati assenti per lunghi periodi temporali. Una volta validata la serie di pressione, è stato poi possibile ricavare alcune considerazioni sull'andamento della pressione media e della pressione massima e minima nel trentennio in esame.
Verifica della serie quasi trentennale di misure di pressione atmosferica effettuate presso il Dipartimento di Fisica
GOLLINUCCI, FEDERICO
2019/2020
Abstract
Una serie quasi trentennale di dati di pressione è un utile mezzo per studiare un'evoluzione climatica. Si è studiata la serie di dati del dipartimento di Fisica di Torino individuando i buchi e il malfunzionamento dello strumento; con opportune tecniche di analisi dati si sono riusciti a individuare dati soggetti a rumore e spikes. Attraverso il confronto con i dati delle stazioni ARPA-Piemonte è stato poi possibile effettuare una regressione lineare e ricavare quindi i dati di pressione mancanti in corrispondenza di dati assenti per lunghi periodi temporali. Una volta validata la serie di pressione, è stato poi possibile ricavare alcune considerazioni sull'andamento della pressione media e della pressione massima e minima nel trentennio in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861213_tesi_gollinucci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123033