I Lepidotteri Ropaloceri rappresentano un'importante componente degli ecosistemi terrestri per ricchezza di specie e di individui, di essi si hanno buone conoscenze riguardo la tassonomia e l'ecologia grazie ai numerosi studi pubblicati negli anni. Pertanto secondo gli studi effettuati molte specie di questo ordine hanno la capacità di rispondere velocemente ai cambiamenti dell'ecosistema, proprio grazie alle peculiari caratteristiche che le farfalle presentano durante il ciclo vitale. Perciò la presenza/assenza di questo taxa rappresenta un'importante segnale di qualità dell'ambiente. Verificando le risposte sia a livello di specie sia a livello di popolazione è quindi possibile avere molte importanti indicazioni sulle condizioni ecologiche, microclimatiche e vegetazionali dell'ecosistema analizzato. Lo studio si concentra totalmente all'interno dei confini del Parco Naturale Regionale Orsiera Rocciavrè, in tre diverse valli: Val di Susa, Val Sangone e Val chisone. L'obiettivo del presente lavoro è quello di andare ad analizzare la struttura delle singole cenosi di lepidotteri Ropaloceri utilizzando i dati rilevati dai campionamenti per il Progetto biodiversità. Pertanto gli obiettivi del lavoro di tesi possono essere sintetizzati: - Valutare l'entità numerica complessiva e delle singole cenosi dal punto di vista della ricchezza e delle abbondanze. - Analizzare le variazioni sulla ricchezza specifica in relazione all'altitudine. - Analizzare le cenosi dei plot che hanno avuto un cambiamento di macrohabitat nel tempo. I Lepidotteri sono stati censiti in 16 differenti siti posti lungo un gradiente altitudinale di circa 1200 m di quota. In totale il numero di specie censite nei tre bienni di campionamenti effettuati ammonta a 118 specie, che corrisponde al 42,6% della fauna a Lepidotteri Ropaloceri Italiana. Tra queste troviamo tre specie (Parnassius apollo, Parnassius mnemosyne e Maculinea arion) che risultano essere inserite in liste di tutela.

Studio delle cenosi a Lepidotteri Ropaloceri del Parco Naturale Regionale Orsiera Rocciavrè

QUAGLIO, LORENZO
2019/2020

Abstract

I Lepidotteri Ropaloceri rappresentano un'importante componente degli ecosistemi terrestri per ricchezza di specie e di individui, di essi si hanno buone conoscenze riguardo la tassonomia e l'ecologia grazie ai numerosi studi pubblicati negli anni. Pertanto secondo gli studi effettuati molte specie di questo ordine hanno la capacità di rispondere velocemente ai cambiamenti dell'ecosistema, proprio grazie alle peculiari caratteristiche che le farfalle presentano durante il ciclo vitale. Perciò la presenza/assenza di questo taxa rappresenta un'importante segnale di qualità dell'ambiente. Verificando le risposte sia a livello di specie sia a livello di popolazione è quindi possibile avere molte importanti indicazioni sulle condizioni ecologiche, microclimatiche e vegetazionali dell'ecosistema analizzato. Lo studio si concentra totalmente all'interno dei confini del Parco Naturale Regionale Orsiera Rocciavrè, in tre diverse valli: Val di Susa, Val Sangone e Val chisone. L'obiettivo del presente lavoro è quello di andare ad analizzare la struttura delle singole cenosi di lepidotteri Ropaloceri utilizzando i dati rilevati dai campionamenti per il Progetto biodiversità. Pertanto gli obiettivi del lavoro di tesi possono essere sintetizzati: - Valutare l'entità numerica complessiva e delle singole cenosi dal punto di vista della ricchezza e delle abbondanze. - Analizzare le variazioni sulla ricchezza specifica in relazione all'altitudine. - Analizzare le cenosi dei plot che hanno avuto un cambiamento di macrohabitat nel tempo. I Lepidotteri sono stati censiti in 16 differenti siti posti lungo un gradiente altitudinale di circa 1200 m di quota. In totale il numero di specie censite nei tre bienni di campionamenti effettuati ammonta a 118 specie, che corrisponde al 42,6% della fauna a Lepidotteri Ropaloceri Italiana. Tra queste troviamo tre specie (Parnassius apollo, Parnassius mnemosyne e Maculinea arion) che risultano essere inserite in liste di tutela.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843622_tesilorenzoquaglio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.61 MB
Formato Adobe PDF
5.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/123031