Introduction: invasive mechanical ventilation may be required in various situations such as respiratory failure, airway obstruction or in some surgical procedures. The experience linked to communication upon awakening from anesthesia represents one of the most perceived discomforts by the assisted person. Aims: describe the emotional experience and communication strategies implemented by nurses and patients during invasive mechanical ventilation upon awakening from anesthesia at the Cardiovascular Intensive Care Unit in people undergoing cardiac surgery. Materials and methods: the research is qualitative and phenomenological, with the aid of semi-structured interviews. The following areas were explored: emotional experience of the person during the pre, intra and post invasive mechanical ventilation period, strategies adopted by the assisted person for communication during invasive mechanical ventilation, strategies adopted by nurses for communication, family and social context. In particular, the experience and expectations of the person about the presence of the caregiver at the moment of awakening and the difficulties encountered in communication and changes in the assisted person after this experience were explored. To guarantee anonymity, each participant has signed a written consent pursuant to Legislative Decree 196/2003. Each interview was recorded via audio file and subsequently transcribed and analyzed according to the A. Giorgi method. Results and conclusions: Six interviews were conducted in patients undergoing cardiac surgery. The Giorgi method was used to analyze them, thanks to which six units of meaning were identified. Some citations from patients were reported in the analysis of the results and then they were proceeded to elaborate the meaning. The emotions and experiences that emerged from the interviews demonstrated how this experience was significant and individualized for each participant. Numerous communication strategies have been adopted by the assisted people to communicate despite the absence of speech, however all of these with a reference to body language. Keywords: communication strategies, invasive mechanical ventilation, patient in the post-cardiac surgery period.
Introduzione: la ventilazione meccanica invasiva può essere richiesta in diverse situazioni come nell'insufficienza respiratoria, nell'ostruzione delle vie aeree o in alcuni interventi chirurgici. L'esperienza legata alla comunicazione al momento del risveglio dall'anestesia rappresenta uno dei disagi maggiormente percepiti dalla persona assistita. Obiettivi: descrivere l'esperienza emozionale e le strategie comunicative messe in atto dagli infermieri e dai pazienti durante la ventilazione meccanica invasiva al risveglio dall'anestesia presso la Struttura di Terapia Intensiva Cardiovascolare nelle persone sottoposte a intervento cardiochirurgico. Materiali e metodi: la ricerca è qualitativa fenomenologica, mediante l'ausilio di interviste semi-strutturate. Sono stati esplorati i seguenti ambiti: vissuto emozionale della persona durante il periodo pre, intra e post ventilazione meccanica invasiva, strategie adottate dalla persona assistita per la comunicazione durante la ventilazione meccanica invasiva, strategie adottate dagli infermieri per la comunicazione, contesto familiare e sociale. In particolare è stato esplorato il vissuto e le aspettative della persona circa la presenza del caregiver al momento del risveglio e le difficoltà riscontrate nella comunicazione e i cambiamenti della persona assistita dopo tale esperienza. A garanzia dell'anonimato, ogni partecipante ha firmato un consenso scritto ai sensi del D.Lgs.196/2003. Ogni intervista è stata registrata tramite file audio e successivamente sbobinata, trascritta e analizzata secondo il metodo A. Giorgi. Risultati e conclusioni: sono state condotte sei interviste in pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico. Per analizzarle è stato utilizzato il metodo Giorgi, grazie al quale sono state identificate sei Unità di Significato. Alcune citazioni dei pazienti sono state riportate nell'analisi dei risultati procedendo poi all'elaborazione del significato. Le emozioni e i vissuti emersi dalle interviste hanno dimostrato come tale esperienza sia stata significativa e individualizzata per ogni partecipante. Numerose sono state le strategie comunicative adottate dalle persone assistite per comunicare nonostante l'assenza della parola, tutte però con un richiamo al linguaggio del corpo. Parole chiave: strategie comunicative, ventilazione meccanica invasiva, paziente nel periodo post intervento cardiochirurgico.
LA COMUNICAZIONE AL RISVEGLIO DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A VENTILAZIONE MECCANICA INVASIVA IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE: UNO STUDIO QUALITATIVO.
MANISCALCO, CHIARA
2019/2020
Abstract
Introduzione: la ventilazione meccanica invasiva può essere richiesta in diverse situazioni come nell'insufficienza respiratoria, nell'ostruzione delle vie aeree o in alcuni interventi chirurgici. L'esperienza legata alla comunicazione al momento del risveglio dall'anestesia rappresenta uno dei disagi maggiormente percepiti dalla persona assistita. Obiettivi: descrivere l'esperienza emozionale e le strategie comunicative messe in atto dagli infermieri e dai pazienti durante la ventilazione meccanica invasiva al risveglio dall'anestesia presso la Struttura di Terapia Intensiva Cardiovascolare nelle persone sottoposte a intervento cardiochirurgico. Materiali e metodi: la ricerca è qualitativa fenomenologica, mediante l'ausilio di interviste semi-strutturate. Sono stati esplorati i seguenti ambiti: vissuto emozionale della persona durante il periodo pre, intra e post ventilazione meccanica invasiva, strategie adottate dalla persona assistita per la comunicazione durante la ventilazione meccanica invasiva, strategie adottate dagli infermieri per la comunicazione, contesto familiare e sociale. In particolare è stato esplorato il vissuto e le aspettative della persona circa la presenza del caregiver al momento del risveglio e le difficoltà riscontrate nella comunicazione e i cambiamenti della persona assistita dopo tale esperienza. A garanzia dell'anonimato, ogni partecipante ha firmato un consenso scritto ai sensi del D.Lgs.196/2003. Ogni intervista è stata registrata tramite file audio e successivamente sbobinata, trascritta e analizzata secondo il metodo A. Giorgi. Risultati e conclusioni: sono state condotte sei interviste in pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico. Per analizzarle è stato utilizzato il metodo Giorgi, grazie al quale sono state identificate sei Unità di Significato. Alcune citazioni dei pazienti sono state riportate nell'analisi dei risultati procedendo poi all'elaborazione del significato. Le emozioni e i vissuti emersi dalle interviste hanno dimostrato come tale esperienza sia stata significativa e individualizzata per ogni partecipante. Numerose sono state le strategie comunicative adottate dalle persone assistite per comunicare nonostante l'assenza della parola, tutte però con un richiamo al linguaggio del corpo. Parole chiave: strategie comunicative, ventilazione meccanica invasiva, paziente nel periodo post intervento cardiochirurgico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864556_tesimaniscalcochiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/123014