Donkeys are monogastric herbivores, characterized by a stomach of reduce volume and a highly developed large intestine. Donkeys, after foal birth, produce milk, that it can be used for human nutrition, in particular for infants, children or adults intolerant or allergic to cow's milk. In fact, it has some characteristics that make it different from that of the other species, as it contains enzymes (lactoferrin and lysozyme), which have important antibacterial, antiviral, anti-inflammatory, antiproliferative and antitumor effects. In this thesis the dairy donkey feeding in lactation stage and the relative nutritional requirements have been described. The correct feeding of dairy donkey, in addition to having an important role in guaranteeing the animal welfare, is also fundamental as it affects the production and composition of milk. At the base of dairy donkeys feeding, there is forage. If a good hay with high energy content is given, this will be sufficient to properly satisfy the nutritional needs of the donkey. If instead it is of poor quality, a certain quantity of concentrates can be added to the daily ration. Dairy donkey feeding and its body condition during lactation must be constantly monitored, in order to reduce the appearance of problems and diseases, sometimes even serious.
Gli asini sono degli erbivori monogastrici, caratterizzati da uno stomaco di volume ridotto e da un intestino crasso molto sviluppato. Gli asini, a seguito della nascita del puledro, producono latte, il quale può essere utilizzato per l'alimentazione umana, in particolare per i neonati, bambini o adulti intolleranti o allergici al latte vaccino. Esso, infatti, possiede alcune caratteristiche che lo rendono differente da quello delle altre specie, in quanto al suo interno sono presenti enzimi (lattoferrina e lisozima) che hanno importanti effetti antibatterici, antivirali, antiinfiammatori, antiproliferativi ed antitumorali. In questa tesi è stata descritta l'alimentazione dell'asina da latte nella fase di lattazione e i relativi fabbisogni nutrizionali. La corretta alimentazione dell'asina da latte, oltre ad avere un ruolo importante nel garantire il benessere dell'animale, è anche fondamentale in quanto influisce sulla produzione e sulla composizione del latte. Alla base dell'alimentazione delle asine da latte, vi è il foraggio. Se viene somministrato un buon fieno con contenuto energetico elevato, questo sarà sufficiente al corretto soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali dell'asina. Qualora, invece, esso sia di scarsa qualità, si potrà aggiungere alla razione quotidiana un certo quantitativo di concentrati. L'alimentazione dell'asina da latte e la sua condizione corporea durante la lattazione vanno costantemente monitorati, al fine di ridurre la comparsa di problematiche e di patologie, talvolta anche gravi.
L'alimentazione dell'asina da latte nella fase di lattazione
ANDREIS, NOEMI
2019/2020
Abstract
Gli asini sono degli erbivori monogastrici, caratterizzati da uno stomaco di volume ridotto e da un intestino crasso molto sviluppato. Gli asini, a seguito della nascita del puledro, producono latte, il quale può essere utilizzato per l'alimentazione umana, in particolare per i neonati, bambini o adulti intolleranti o allergici al latte vaccino. Esso, infatti, possiede alcune caratteristiche che lo rendono differente da quello delle altre specie, in quanto al suo interno sono presenti enzimi (lattoferrina e lisozima) che hanno importanti effetti antibatterici, antivirali, antiinfiammatori, antiproliferativi ed antitumorali. In questa tesi è stata descritta l'alimentazione dell'asina da latte nella fase di lattazione e i relativi fabbisogni nutrizionali. La corretta alimentazione dell'asina da latte, oltre ad avere un ruolo importante nel garantire il benessere dell'animale, è anche fondamentale in quanto influisce sulla produzione e sulla composizione del latte. Alla base dell'alimentazione delle asine da latte, vi è il foraggio. Se viene somministrato un buon fieno con contenuto energetico elevato, questo sarà sufficiente al corretto soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali dell'asina. Qualora, invece, esso sia di scarsa qualità, si potrà aggiungere alla razione quotidiana un certo quantitativo di concentrati. L'alimentazione dell'asina da latte e la sua condizione corporea durante la lattazione vanno costantemente monitorati, al fine di ridurre la comparsa di problematiche e di patologie, talvolta anche gravi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803929_tesiandreisnoemi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
914.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
914.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122999