INTRODUCTION: The Code is a document which regulates professional behaviour. This composition examines the content of the Italian Code, comparing it with the English and French one. Later, it analyses the knowledge of the document, its application during daily nursing and the perception as a guide from nurses. MATERIALS AND METHODS: The research used a qualitative method. An ad hoc interview was created to be administered to the personnel working in the oncology Day Hospital at Molinette, in Turin. No inclusion or exclusion criteria were defined. Interviews were done in June 2020, through video calls using Webex and Giorgi's method was used to analyse results. RESULTS: 17 nurses took part in the study. One person read the Code, whereas the remaining participants didn't read it or they did it summarily. In their opinion, the Code contains a multiplicity of principles, such as non-discrimination and accompaniment at the end of life: thus, nurses know the themes professional deontology deals with, but summarily. In fact, it has come to light during interviews that no nurse has attended training courses concerning the new Code. It appeared also that, although nurses identify the Code as a guide, they apply innate behavioural rules during daily activities. These often correspond to the ones contained in the Code. DISCUSSION AND CONCLUSIONS: Nursing care is not always provided keeping in mind the profession's ethical principles. Moreover, not reading the new Code exposes nurses to the risk of responding inadequately to the evolving needs of the population. It would be useful to do some research on the motivation leading nurses not having much interest in ethics. Patients' perception of the quality of nursing could also be investigated.

INTRODUZIONE: il Codice Deontologico è un documento che regola il comportamento professionale. L'elaborato analizza i contenuti del Codice italiano e li confronta con il Codice inglese e francese. Successivamente, indaga la conoscenza del documento, il suo utilizzo nell'assistenza quotidiana e il riconoscimento come guida da parte degli infermieri. MATERIALI E METODI: si è utilizzato per la ricerca un metodo qualitativo. È stata preparata ad hoc un'intervista da somministrare agli infermieri del Day Hospital oncologico dell'ospedale Molinette di Torino. Non sono stati definiti criteri di inclusione ed esclusione dallo studio. Le interviste sono state condotte nel mese di giugno 2020 tramite video chiamata sulla piattaforma online Webex e l'analisi dei risultati è stata effettuata con il metodo Giorgi. RISULTATI: 17 infermieri hanno partecipato allo studio. Una persona ha letto il nuovo Codice Deontologico, mentre i restanti partecipanti non lo hanno letto oppure lo hanno fatto in maniera sommaria. Il Codice contiene secondo loro una molteplicità di valori, come la non discriminazione e l'accompagnamento nel fine vita: gli infermieri quindi conoscono i temi su cui verte la deontologia professionale, seppur sommariamente. Emerge infatti che nessun infermiere ha partecipato a della formazione sul nuovo Codice. Dalle interviste è emerso inoltre che gli infermieri riconoscono che quest'ultimo sia una guida, ma nell'assistenza quotidiana si affidano a norme di comportamento innate, spesso coincidenti con quelle del Codice Deontologico. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI: L'assistenza infermieristica non viene sempre erogata avendo chiari i principi etici della professione. Non aver letto l'ultima versione del Codice, inoltre, espone il professionista al rischio di non dare una risposta assistenziale adeguata ai cambiamenti nella popolazione. Si potrebbero quindi indagare le motivazioni dello scarso interesse dei professionisti per i temi etici e si potrebbe fare una ricerca sul percepito delle persone assistite sulla qualità della presa in carico infermieristica.

Codice Deontologico: una luce nel buio delle scelte? ​

CALDARONE, NOEMI
2019/2020

Abstract

INTRODUZIONE: il Codice Deontologico è un documento che regola il comportamento professionale. L'elaborato analizza i contenuti del Codice italiano e li confronta con il Codice inglese e francese. Successivamente, indaga la conoscenza del documento, il suo utilizzo nell'assistenza quotidiana e il riconoscimento come guida da parte degli infermieri. MATERIALI E METODI: si è utilizzato per la ricerca un metodo qualitativo. È stata preparata ad hoc un'intervista da somministrare agli infermieri del Day Hospital oncologico dell'ospedale Molinette di Torino. Non sono stati definiti criteri di inclusione ed esclusione dallo studio. Le interviste sono state condotte nel mese di giugno 2020 tramite video chiamata sulla piattaforma online Webex e l'analisi dei risultati è stata effettuata con il metodo Giorgi. RISULTATI: 17 infermieri hanno partecipato allo studio. Una persona ha letto il nuovo Codice Deontologico, mentre i restanti partecipanti non lo hanno letto oppure lo hanno fatto in maniera sommaria. Il Codice contiene secondo loro una molteplicità di valori, come la non discriminazione e l'accompagnamento nel fine vita: gli infermieri quindi conoscono i temi su cui verte la deontologia professionale, seppur sommariamente. Emerge infatti che nessun infermiere ha partecipato a della formazione sul nuovo Codice. Dalle interviste è emerso inoltre che gli infermieri riconoscono che quest'ultimo sia una guida, ma nell'assistenza quotidiana si affidano a norme di comportamento innate, spesso coincidenti con quelle del Codice Deontologico. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI: L'assistenza infermieristica non viene sempre erogata avendo chiari i principi etici della professione. Non aver letto l'ultima versione del Codice, inoltre, espone il professionista al rischio di non dare una risposta assistenziale adeguata ai cambiamenti nella popolazione. Si potrebbero quindi indagare le motivazioni dello scarso interesse dei professionisti per i temi etici e si potrebbe fare una ricerca sul percepito delle persone assistite sulla qualità della presa in carico infermieristica.
ITA
INTRODUCTION: The Code is a document which regulates professional behaviour. This composition examines the content of the Italian Code, comparing it with the English and French one. Later, it analyses the knowledge of the document, its application during daily nursing and the perception as a guide from nurses. MATERIALS AND METHODS: The research used a qualitative method. An ad hoc interview was created to be administered to the personnel working in the oncology Day Hospital at Molinette, in Turin. No inclusion or exclusion criteria were defined. Interviews were done in June 2020, through video calls using Webex and Giorgi's method was used to analyse results. RESULTS: 17 nurses took part in the study. One person read the Code, whereas the remaining participants didn't read it or they did it summarily. In their opinion, the Code contains a multiplicity of principles, such as non-discrimination and accompaniment at the end of life: thus, nurses know the themes professional deontology deals with, but summarily. In fact, it has come to light during interviews that no nurse has attended training courses concerning the new Code. It appeared also that, although nurses identify the Code as a guide, they apply innate behavioural rules during daily activities. These often correspond to the ones contained in the Code. DISCUSSION AND CONCLUSIONS: Nursing care is not always provided keeping in mind the profession's ethical principles. Moreover, not reading the new Code exposes nurses to the risk of responding inadequately to the evolving needs of the population. It would be useful to do some research on the motivation leading nurses not having much interest in ethics. Patients' perception of the quality of nursing could also be investigated.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780075_tesidilaureacaldaronenoemi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 602.14 kB
Formato Adobe PDF
602.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122980