La presente tesi ha come fine ultimo l'analisi della società leader nel mondo del lusso: Louis Vuitton Moet Hennessy, meglio conosciuta come il Gruppo LVMH. Sarà studiata in particolar modo l'evoluzione di quest'ultima, da piccola attività a potenza mondiale. Essa infatti, nata dalla commistione di attività legate alla moda e agli alcolici, è attualmente un colosso che riunisce 75 brand. Inizialmente, verranno messe in luce le strategie adottate da LVMH, le quali hanno contribuito a renderla una potenza sul mercato dei beni di lusso. In seguito, essa verrà analizzata dal punto di vista contabile. Mediante i risultati registrati nel bilancio d'esercizio dell'anno 2019, sarà possibile determinare la situazione finanziaria, patrimoniale ed economica dal Gruppo. Inoltre, attraverso il confronto con il suo principale competitor Kering, verranno messi in evidenza i punti di forza e debolezza della società. Infine, l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, renderà possibile un'analisi della capacità di LVMH di fare fronte a periodi di crisi attraverso l'adozione di strategie vincenti, messe in atto al fine di contenere le perdite d'esercizio dell'anno 2020. Lo studio del caso LVMH ha dunque dimostrato l'importanza delle decisioni aziendali e strategiche nella crescita di una società e nell'ottenimento di risultati economici significativi.
Il caso LVMH: analisi di bilancio e strategie vincenti
BRUNO, VIRGINIA
2019/2020
Abstract
La presente tesi ha come fine ultimo l'analisi della società leader nel mondo del lusso: Louis Vuitton Moet Hennessy, meglio conosciuta come il Gruppo LVMH. Sarà studiata in particolar modo l'evoluzione di quest'ultima, da piccola attività a potenza mondiale. Essa infatti, nata dalla commistione di attività legate alla moda e agli alcolici, è attualmente un colosso che riunisce 75 brand. Inizialmente, verranno messe in luce le strategie adottate da LVMH, le quali hanno contribuito a renderla una potenza sul mercato dei beni di lusso. In seguito, essa verrà analizzata dal punto di vista contabile. Mediante i risultati registrati nel bilancio d'esercizio dell'anno 2019, sarà possibile determinare la situazione finanziaria, patrimoniale ed economica dal Gruppo. Inoltre, attraverso il confronto con il suo principale competitor Kering, verranno messi in evidenza i punti di forza e debolezza della società. Infine, l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, renderà possibile un'analisi della capacità di LVMH di fare fronte a periodi di crisi attraverso l'adozione di strategie vincenti, messe in atto al fine di contenere le perdite d'esercizio dell'anno 2020. Lo studio del caso LVMH ha dunque dimostrato l'importanza delle decisioni aziendali e strategiche nella crescita di una società e nell'ottenimento di risultati economici significativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864175_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
847.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
847.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122971