Dopo una breve presentazione dei modelli di corporate governance riconosciuti dall'ordinamento italiano, l'elaborato si concentra sul modello tradizionale. Tale modello, il più adottato dalle società italiane, è basato sulla nomina assembleare di due organi: il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale. A seguito dell'analisi dettagliata di tali organi, dei loro poteri e delle modifiche introdotte dalla riforma societaria del 2003, ci si concentrerà su un caso concreto: Banca del Piemonte. La storica banca piemontese, infatti, ha adottato e adotta tuttora questo sistema di governance.
Modelli di Corporate Governance: Banca del Piemonte e il modello tradizionale
PERUZZI, ALESSIO
2019/2020
Abstract
Dopo una breve presentazione dei modelli di corporate governance riconosciuti dall'ordinamento italiano, l'elaborato si concentra sul modello tradizionale. Tale modello, il più adottato dalle società italiane, è basato sulla nomina assembleare di due organi: il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale. A seguito dell'analisi dettagliata di tali organi, dei loro poteri e delle modifiche introdotte dalla riforma societaria del 2003, ci si concentrerà su un caso concreto: Banca del Piemonte. La storica banca piemontese, infatti, ha adottato e adotta tuttora questo sistema di governance.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838003_tesiperuzzialessio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
456.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
456.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122962