La tesi si propone di presentare e analizzare in che modo il lungometraggio tedesco del 1987 “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders abbia ripreso e riletto le “Elegie duinesi” di Rainer Maria Rilke, concentrandosi su come l'elemento letterario sia stato trattato o modificato a livello cinematografico. L'influenza delle poesie è presente sin dalla genesi del film ed è facilmente riscontrabile nei temi e nei personaggi in quanto sia nell'opera del poeta praghese sia in quella del regista tedesco appaiono le figure degli angeli, degli amanti, del poeta, dei bambini. A fronte di una presentazione iniziale sulla nascita, l'idea e la successiva stesura del film da parte di Wenders con la collaborazione dello scrittore Peter Handke, ci si soffermerà sul confronto e l'analisi delle varie figure e sulle analogie e le differenze rispetto agli elementi comuni tra le opere: sono gli angeli di Wenders uguali a quelli di Rilke? La figura del poeta delle Elegie è ancora la stessa incarnata dal personaggio del vecchio Omero nel film? Che cosa è rimasto, che cosa è mutato dalla poesia allo schermo? ​

"Als das Kind Kind war": "Il cielo sopra Berlino" di Wim Wenders e i suoi rapporti con le "Elegie duinesi" di Rainer Maria Rilke

ROSANÒ, FEDERICA
2019/2020

Abstract

La tesi si propone di presentare e analizzare in che modo il lungometraggio tedesco del 1987 “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders abbia ripreso e riletto le “Elegie duinesi” di Rainer Maria Rilke, concentrandosi su come l'elemento letterario sia stato trattato o modificato a livello cinematografico. L'influenza delle poesie è presente sin dalla genesi del film ed è facilmente riscontrabile nei temi e nei personaggi in quanto sia nell'opera del poeta praghese sia in quella del regista tedesco appaiono le figure degli angeli, degli amanti, del poeta, dei bambini. A fronte di una presentazione iniziale sulla nascita, l'idea e la successiva stesura del film da parte di Wenders con la collaborazione dello scrittore Peter Handke, ci si soffermerà sul confronto e l'analisi delle varie figure e sulle analogie e le differenze rispetto agli elementi comuni tra le opere: sono gli angeli di Wenders uguali a quelli di Rilke? La figura del poeta delle Elegie è ancora la stessa incarnata dal personaggio del vecchio Omero nel film? Che cosa è rimasto, che cosa è mutato dalla poesia allo schermo? ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858477_tesifedericarosano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 546.5 kB
Formato Adobe PDF
546.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122936