Il lavoro di questa tesi si concentra sulle frasi relative. Verrà presentata una panoramica generale sulla costruzione delle frasi relative standard e non standard dell'italiano e, in seguito, si passerà alla descrizione di casi specifici. Analizzeremo in particolare i diversi usi del “dove”, “in cui” e “nel quale”, flesso per genere e numero, facendo particolare riferimento agli usi devianti di questi costrutti. Dopo una prima parte teorica, la seconda parte si basa sull'analisi di queste specifiche frasi relative usando il corpus KIParla e ParlaTO. Si indagherà con quale frequenza compaiono i vari tipi di costruzione attestati, facendo riferimento alla caratteristiche dei soggetti. La porzione del corpus sulla quale si è concentrata la ricerca è formata da individui di età inferiore ai 30 anni, residenti a Torino, ed è stata effettuata una differenziazione in base al titolo di studio, per analizzare le variazioni nella costruzione delle frasi relative a seconda dell'istruzione del soggetto. In seguito alla sottoscrizione dei dati sono state tratte delle conclusioni sui fenomeni che caratterizzano la costruzione delle frasi relative.

Le frasi relative locative nell'italiano parlato

BENVENUTI, FRANCESCA
2019/2020

Abstract

Il lavoro di questa tesi si concentra sulle frasi relative. Verrà presentata una panoramica generale sulla costruzione delle frasi relative standard e non standard dell'italiano e, in seguito, si passerà alla descrizione di casi specifici. Analizzeremo in particolare i diversi usi del “dove”, “in cui” e “nel quale”, flesso per genere e numero, facendo particolare riferimento agli usi devianti di questi costrutti. Dopo una prima parte teorica, la seconda parte si basa sull'analisi di queste specifiche frasi relative usando il corpus KIParla e ParlaTO. Si indagherà con quale frequenza compaiono i vari tipi di costruzione attestati, facendo riferimento alla caratteristiche dei soggetti. La porzione del corpus sulla quale si è concentrata la ricerca è formata da individui di età inferiore ai 30 anni, residenti a Torino, ed è stata effettuata una differenziazione in base al titolo di studio, per analizzare le variazioni nella costruzione delle frasi relative a seconda dell'istruzione del soggetto. In seguito alla sottoscrizione dei dati sono state tratte delle conclusioni sui fenomeni che caratterizzano la costruzione delle frasi relative.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863425_tesilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 508.15 kB
Formato Adobe PDF
508.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122926