The present work aims to provide a paleographic and codicological analysis of the two codices E.V.30 and E.V.10 preserved at the National University Library of Turin containing the work of Petrus de Riga entitled Aurora. The two manuscripts, both dating back to the 13th century, come from two different places: the codex E.V.30 was part of the library patrimony of the Abbey of St. Andrew in Vercelli while the codex E.V.10 came from the Carmelite convent of Kreutznach or Strasbourg. The analysis is preceded by a first introductory chapter concerning the contents of the work, the role of the two codices within the Aurora manuscript tradition, the bibliographic information of Petrus de Riga and Aegidius Parisiensis and the catalographic sources. The manuscripts will then be examined in their material (binding, perforation and rifling of the sheets, collating), palaeographic (alphabet, binding, abbreviations) and decorative characteristics. ​
Il presente lavoro intende fornire un'analisi paleografica e codicologica dei due codici E.V.30 e E.V.10 conservati presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino contenenti l'opera di Petrus de Riga intitolata Aurora. I due manoscritti, entrambi datati XIII secolo, provengono da due luoghi distinti: il codice E.V.30 faceva parte del patrimonio librario della biblioteca dell'Abbazia di Sant'Andrea a Vercelli mentre il codice E.V.10 proveniva dal convento carmelitano di Kreutznach o di Strasburgo. L'analisi è preceduta da un primo capitolo introduttivo riguardante il contenuto dell'opera, il ruolo dei due codici all'interno della tradizione manoscritta dell'Aurora, le notizie bibliografiche di Petrus de Riga e di Aegidius Parisiensis e le fonti catalografiche. I manoscritti verranno poi esaminati nelle loro caratteristiche materiali (rilegatura, foratura e rigatura dei fogli, fascicolazione), paleografiche (alfabeto, legature, abbreviazioni) e decorative. ​
Due testimoni dell'Aurora di Petrus de Riga: i codici E.V.30 e E.V.10 della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Analisi codicologica e paleografica.
BONARDI, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro intende fornire un'analisi paleografica e codicologica dei due codici E.V.30 e E.V.10 conservati presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino contenenti l'opera di Petrus de Riga intitolata Aurora. I due manoscritti, entrambi datati XIII secolo, provengono da due luoghi distinti: il codice E.V.30 faceva parte del patrimonio librario della biblioteca dell'Abbazia di Sant'Andrea a Vercelli mentre il codice E.V.10 proveniva dal convento carmelitano di Kreutznach o di Strasburgo. L'analisi è preceduta da un primo capitolo introduttivo riguardante il contenuto dell'opera, il ruolo dei due codici all'interno della tradizione manoscritta dell'Aurora, le notizie bibliografiche di Petrus de Riga e di Aegidius Parisiensis e le fonti catalografiche. I manoscritti verranno poi esaminati nelle loro caratteristiche materiali (rilegatura, foratura e rigatura dei fogli, fascicolazione), paleografiche (alfabeto, legature, abbreviazioni) e decorative. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833958_duetestimonidellauroradipetrusderigaicodicie.v.30ee.v.10dellabibliotecanazionaleuniversitariaditorino.analisicodicologicaepaleografica..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122925