Nel mio lavoro di ricerca mi sono focalizza sul ruolo svolto dall'Unione Europea (UE) in merito al cambiamento climatico, le changement climatique. Più precisamente, mi sono occupata di come i due organi centrali, il Parlamento europeo (PE) e la Commissione europea (COM), affrontano ed espongono nei loro documenti le politiche e i propositi riguardo la questione ambientale. L'obiettivo è stato quello di individuare, attraverso un approccio prima quantitativo e poi qualitativo, le strategie discorsive tipiche dell'analisi del discorso francese nei documenti europei e come queste vengano dettagliatamente selezionate dall'enunciatore per influenzare il coenunciatore. Il corpus linguistico è composto da dodici documenti, di cui sei redatti dal Parlamento europeo e gli altri dalla Commissione europea, scritti tra il 2003 e il 2015, l'anno in cui si è tenuta la Conferenza di Parigi (COP 21). Tutti i documenti, analizzati in lingua francese, sono stati reperiti sulla piattaforma gratuita EUR-Lex e hanno come elemento comune la presenza al loro interno del sintagma changement climatique. La metodologia di ricerca si basa sull'impiego fondamentale di alcuni strumenti di analisi testometrica e lessicometrica con cui è stato possibile svolgere, come detto sopra, un'analisi prima quantitativa e poi qualitativa. Più precisamente, nel primo caso sono stati utilizzati i software AntConc e Tropes, mentre per l'analisi qualitativa è stato usato l'approccio dell'analisi francese del discorso, che ha permesso di individuare e classificare le strategie discorsive presenti nei discorsi analizzati. La tesi è suddivisa in quattro capitoli: nel primo capitolo viene affrontata in maniera generale, sintetica e discorsiva la questione del changement climatique, mentre nel secondo vi è sia una presentazione generale dei due sottocorpora individuati (PE e COM) sia la metodologia e gli strumenti usati – Tropes e AntConc. Nel terzo capitolo vi è l'analisi quantitativa del corpus, mentre nel quarto e ultimo capitolo si approfondisce ulteriormente l'analisi - comparando un documento del Parlamento con uno della Commissione - tramite un ritorno al testo con metodi di tipo qualitativo improntati all'analisi francese del discorso. Sicuramente l'ultimo capitolo è quello che fornisce l'interpretazione complessiva dei risultati emersi. In particolare, fra le strategie analizzate, quelle che emergono sono l'impiego di devoir e della modalité déontique, l'uso della langue de coton e dei mots arguments e, infine, dei pronomi personali nous e on. Tuttavia dalla ricerca è emerso che l'obiettivo che bisogna porsi - e che gli enunciatori non sembrano aver evidenziato a sufficienza - è garantire in primo luogo uno sviluppo sia a livello economico sia sociale, in modo tale poi da creare una coscienza collettiva in merito al changement climatique e “combattere insieme” contro il nemico.

Le changement climatique e l'Unione europea: Parlamento e Commissione a confronto

DI MUNNO, MARTINA
2019/2020

Abstract

Nel mio lavoro di ricerca mi sono focalizza sul ruolo svolto dall'Unione Europea (UE) in merito al cambiamento climatico, le changement climatique. Più precisamente, mi sono occupata di come i due organi centrali, il Parlamento europeo (PE) e la Commissione europea (COM), affrontano ed espongono nei loro documenti le politiche e i propositi riguardo la questione ambientale. L'obiettivo è stato quello di individuare, attraverso un approccio prima quantitativo e poi qualitativo, le strategie discorsive tipiche dell'analisi del discorso francese nei documenti europei e come queste vengano dettagliatamente selezionate dall'enunciatore per influenzare il coenunciatore. Il corpus linguistico è composto da dodici documenti, di cui sei redatti dal Parlamento europeo e gli altri dalla Commissione europea, scritti tra il 2003 e il 2015, l'anno in cui si è tenuta la Conferenza di Parigi (COP 21). Tutti i documenti, analizzati in lingua francese, sono stati reperiti sulla piattaforma gratuita EUR-Lex e hanno come elemento comune la presenza al loro interno del sintagma changement climatique. La metodologia di ricerca si basa sull'impiego fondamentale di alcuni strumenti di analisi testometrica e lessicometrica con cui è stato possibile svolgere, come detto sopra, un'analisi prima quantitativa e poi qualitativa. Più precisamente, nel primo caso sono stati utilizzati i software AntConc e Tropes, mentre per l'analisi qualitativa è stato usato l'approccio dell'analisi francese del discorso, che ha permesso di individuare e classificare le strategie discorsive presenti nei discorsi analizzati. La tesi è suddivisa in quattro capitoli: nel primo capitolo viene affrontata in maniera generale, sintetica e discorsiva la questione del changement climatique, mentre nel secondo vi è sia una presentazione generale dei due sottocorpora individuati (PE e COM) sia la metodologia e gli strumenti usati – Tropes e AntConc. Nel terzo capitolo vi è l'analisi quantitativa del corpus, mentre nel quarto e ultimo capitolo si approfondisce ulteriormente l'analisi - comparando un documento del Parlamento con uno della Commissione - tramite un ritorno al testo con metodi di tipo qualitativo improntati all'analisi francese del discorso. Sicuramente l'ultimo capitolo è quello che fornisce l'interpretazione complessiva dei risultati emersi. In particolare, fra le strategie analizzate, quelle che emergono sono l'impiego di devoir e della modalité déontique, l'uso della langue de coton e dei mots arguments e, infine, dei pronomi personali nous e on. Tuttavia dalla ricerca è emerso che l'obiettivo che bisogna porsi - e che gli enunciatori non sembrano aver evidenziato a sufficienza - è garantire in primo luogo uno sviluppo sia a livello economico sia sociale, in modo tale poi da creare una coscienza collettiva in merito al changement climatique e “combattere insieme” contro il nemico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846320_tesimartinadimunno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122894