L'esperimento di Milgram sull'obbedienza all'autorità è tra i più famosi esperimenti di psicologia sociale. I suoi studi, condotti presso l'Università di Yale, prevedevano che uno sperimentatore esortasse un partecipante ignaro ad infliggere una serie sempre crescente di scosse elettriche, apparentemente reali, ad un altro partecipante, ogni qualvolta quest'ultimo commettesse un errore in quello che si presumeva essere uno studio sulla memoria e l'apprendimento. Scopo della ricerca era stabilire quale momento avrebbe attivato il giudizio morale dell'individuo, producendo la sua ribellione nei confronti dello sperimentatore. I suoi scioccanti risultati dimostrarono che anche persone comuni, in determinate condizioni situazionali, potrebbero rendersi complici di un crimine. Milgram elaborò una teoria per spiegare il fenomeno dell'obbedienza: ¿lo stato eteronomico¿, uno stato mentale in cui il giudizio individuale e le responsabilità personali possono facilmente essere inibite dalla necessità o dal desiderio di obbedire agli ordini di un'autorità razionale. A 50 anni dalla pubblicazione nel Journal of Abnormal and Social Psichology nel 1963, alla luce di nuove intuizioni, materiali inediti emersi dagli archivi di Yale e nuovi sviluppi metodologici, è stato possibile rivisitare i suoi studi. Obbiettivo del presente elaborato è discutere l'esperimento in relazione alle conclusioni lasciate da Milgram sul tema dell'obbedienza all'autorità. Si affronteranno nel dettaglio l'esperimento originale e le variabili, le reazioni etiche che suscitò, gli avvenimenti che lo condussero ad avvicinarsi ad un tema di tale portata, e l'influenza che esercitò su studiosi successivi. Facendo riferimento al vol. 70 n° 3 del Journal Of Social Issues pubblicato nel 2014, che racchiude nuove scoperte e teorie elaborate da diversi autori in relazione all'esperimento di Yale, verranno presentati i recenti dati, studi e documenti che mettono in dubbio il concetto di ¿stato eteronomico¿, valutano gli elementi che hanno contribuito a dare il massimo impatto ai suoi studi, e stravolgono le conclusioni lasciate da Milgram, aprendo la strada a nuove prospettive per il futuro.
STANLEY MILGRAM E IL DILEMMA DELL'OBBEDIENZA: UNA RIVALUTAZIONE DEL CELEBRE ESPERIMENTO DI YALE IN VISTA DI NUOVI SVILUPPI TEORICI E METODOLOGICI
VARALDA, GIULIA
2014/2015
Abstract
L'esperimento di Milgram sull'obbedienza all'autorità è tra i più famosi esperimenti di psicologia sociale. I suoi studi, condotti presso l'Università di Yale, prevedevano che uno sperimentatore esortasse un partecipante ignaro ad infliggere una serie sempre crescente di scosse elettriche, apparentemente reali, ad un altro partecipante, ogni qualvolta quest'ultimo commettesse un errore in quello che si presumeva essere uno studio sulla memoria e l'apprendimento. Scopo della ricerca era stabilire quale momento avrebbe attivato il giudizio morale dell'individuo, producendo la sua ribellione nei confronti dello sperimentatore. I suoi scioccanti risultati dimostrarono che anche persone comuni, in determinate condizioni situazionali, potrebbero rendersi complici di un crimine. Milgram elaborò una teoria per spiegare il fenomeno dell'obbedienza: ¿lo stato eteronomico¿, uno stato mentale in cui il giudizio individuale e le responsabilità personali possono facilmente essere inibite dalla necessità o dal desiderio di obbedire agli ordini di un'autorità razionale. A 50 anni dalla pubblicazione nel Journal of Abnormal and Social Psichology nel 1963, alla luce di nuove intuizioni, materiali inediti emersi dagli archivi di Yale e nuovi sviluppi metodologici, è stato possibile rivisitare i suoi studi. Obbiettivo del presente elaborato è discutere l'esperimento in relazione alle conclusioni lasciate da Milgram sul tema dell'obbedienza all'autorità. Si affronteranno nel dettaglio l'esperimento originale e le variabili, le reazioni etiche che suscitò, gli avvenimenti che lo condussero ad avvicinarsi ad un tema di tale portata, e l'influenza che esercitò su studiosi successivi. Facendo riferimento al vol. 70 n° 3 del Journal Of Social Issues pubblicato nel 2014, che racchiude nuove scoperte e teorie elaborate da diversi autori in relazione all'esperimento di Yale, verranno presentati i recenti dati, studi e documenti che mettono in dubbio il concetto di ¿stato eteronomico¿, valutano gli elementi che hanno contribuito a dare il massimo impatto ai suoi studi, e stravolgono le conclusioni lasciate da Milgram, aprendo la strada a nuove prospettive per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740386_tesi-finale-giulia-varalda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
989.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
989.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12289