In recent years, 3D printing and rapid prototyping have made it possible to create physical objects in every sector: automotive, nautical sector, art, jewelry, medicine, dental and many others. The innovative push brought by 3D printing technology is completely changing the concept of industrial production. At the beginning of this paper, an overview of the evolution, characteristics and application of 3D printing (additive manufacturing) for the production of component parts and finished products is provided and the future development prospects that this new technology is creating. The goal is to provide the basic knowledge to better understand the subject matter of the entire paper. Some of the different market sectors in which 3D printing technology is applied and the related impacts on the market will then be described. Finally, a sector is analyzed in particular, the automotive one, with reference to the XEV company, and how additive manufacturing technology has increasingly entered the production logic of companies. Highlighting the importance of the increasingly close link between the company and the end customer through product segmentation, personalization and customization.
Negli ultimi anni, la stampa 3D e il rapid prototyping hanno permesso di creare oggetti fisici in ogni settore: automotive, settore nautico, arte, gioielleria, medicina, dentale e molti altri. La spinta innovativa portata dalla tecnologia del 3D printing sta cambiando completamente la concezione della produzione industriale. All'inizio di questo elaborato viene fornito un quadro generale dell'evoluzione, delle caratteristiche e dell'applicazione della stampa 3D (manifattura additiva) per la produzione di parti componenti e prodotti finiti e le prospettive di sviluppo future che questa nuova tecnologia sta creando. L'obiettivo è di fornire le conoscenze di base per comprendere meglio l'argomento trattato dell'intero elaborato. Successivamente verranno descritti alcuni dei diversi settori di mercato in cui si applica la tecnologia del 3D printing e i relativi impatti sul mercato. Infine, viene analizzato in particolare un settore, quello automotive, con riferimento all'azienda XEV, e come la tecnologia di manifattura additiva è entrata sempre più nelle logiche di produzione delle aziende. Evidenziando l'importanza del legame sempre più stretto tra l'azienda e il cliente finale attraverso la segmentazione, personalizzazione e customizzazione del prodotto.
L'innovazione e personalizzazione della stampa 3D e Rapid Prototyping: il caso XEV
CARNECI, FEDERICA
2019/2020
Abstract
Negli ultimi anni, la stampa 3D e il rapid prototyping hanno permesso di creare oggetti fisici in ogni settore: automotive, settore nautico, arte, gioielleria, medicina, dentale e molti altri. La spinta innovativa portata dalla tecnologia del 3D printing sta cambiando completamente la concezione della produzione industriale. All'inizio di questo elaborato viene fornito un quadro generale dell'evoluzione, delle caratteristiche e dell'applicazione della stampa 3D (manifattura additiva) per la produzione di parti componenti e prodotti finiti e le prospettive di sviluppo future che questa nuova tecnologia sta creando. L'obiettivo è di fornire le conoscenze di base per comprendere meglio l'argomento trattato dell'intero elaborato. Successivamente verranno descritti alcuni dei diversi settori di mercato in cui si applica la tecnologia del 3D printing e i relativi impatti sul mercato. Infine, viene analizzato in particolare un settore, quello automotive, con riferimento all'azienda XEV, e come la tecnologia di manifattura additiva è entrata sempre più nelle logiche di produzione delle aziende. Evidenziando l'importanza del legame sempre più stretto tra l'azienda e il cliente finale attraverso la segmentazione, personalizzazione e customizzazione del prodotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860398_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122889