L'oggetto della tesi è l'analisi dell'impatto pandemico sugli infortuni lavorativi piemontesi. L'arco temporale preso in considerazione è di 17 mesi, dall'1 gennaio 2019 al 31 maggio 2020. Sfruttando i concetti dell'economia comportamentale riassunti da D. Kahneman nel libro “Pensieri lenti e veloci” l'obiettivo è quello di descrivere e rappresentare i risultati ottenuti dall'analisi attraverso l'uso di story telling e data visualization come strumenti al servizio della prevenzione e della corretta comunicazione in un'era in cui il confine tra “good news” e “bad news” è sempre più sottile.

Analisi statistica dell'impatto pandemico sugli infortuni lavorativi piemontesi - Data visualization e story telling alla base della prevenzione e della comunicazione efficace dei dati

CENCIG, MARCO
2019/2020

Abstract

L'oggetto della tesi è l'analisi dell'impatto pandemico sugli infortuni lavorativi piemontesi. L'arco temporale preso in considerazione è di 17 mesi, dall'1 gennaio 2019 al 31 maggio 2020. Sfruttando i concetti dell'economia comportamentale riassunti da D. Kahneman nel libro “Pensieri lenti e veloci” l'obiettivo è quello di descrivere e rappresentare i risultati ottenuti dall'analisi attraverso l'uso di story telling e data visualization come strumenti al servizio della prevenzione e della corretta comunicazione in un'era in cui il confine tra “good news” e “bad news” è sempre più sottile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861551_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 965.16 kB
Formato Adobe PDF
965.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122885