La domanda di ricerca sulla quale si basa la tesi riguarda le motivazioni per cui un paziente italiano si rivolge alla medicina alternativa. Inizialmente vengono riportati alcuni dati sulla diffusione delle terapie non convenzionali in Italia. Segue l'analisi dei testi "Un altro giro di giostra" di Tiziano Terzani e "Vivere l'etnografia" di Francesca Cappelletto, testimonianze di vita vissuta. Infine, attraverso un'indagine rivolta ad un campione di trentadue persone che utilizzano cure alternative, viene delineato un quadro generale sui motivi di tale scelta. Nelle considerazioni conclusive vengono illustrate le possibili risposte alla domanda di ricerca, linea guida della tesi.

Medicina alternativa in Italia Motivazioni di tale scelta attraverso la voce dei pazienti

LOVISOLO, CHIARA
2014/2015

Abstract

La domanda di ricerca sulla quale si basa la tesi riguarda le motivazioni per cui un paziente italiano si rivolge alla medicina alternativa. Inizialmente vengono riportati alcuni dati sulla diffusione delle terapie non convenzionali in Italia. Segue l'analisi dei testi "Un altro giro di giostra" di Tiziano Terzani e "Vivere l'etnografia" di Francesca Cappelletto, testimonianze di vita vissuta. Infine, attraverso un'indagine rivolta ad un campione di trentadue persone che utilizzano cure alternative, viene delineato un quadro generale sui motivi di tale scelta. Nelle considerazioni conclusive vengono illustrate le possibili risposte alla domanda di ricerca, linea guida della tesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769436_medicinaalternativainitalia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 491.97 kB
Formato Adobe PDF
491.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12288