Abstract tesi: Cambiamenti nelle strutture delle società cooperative all'utilizzo delle operazioni straordinarie. Questo elaborato finale ha avuto ad oggetto l'analisi dei cambiamenti che coinvolgono le strutture delle società cooperative quando queste compiono un'operazione di trasformazione, fusione o scissione. La riforma societaria del 2003 ha apportato cambiamenti sia alle società di capitali che alle società cooperative. Non solo ha modificato e aggiornato gli articoli riguardati le strutture delle società lucrative, ha anche toccato le operazioni straordinarie che le società possono adottare. Questa riforma ha allargato la trasformazione, estendendone l'utilizzo anche alle cooperative a mutualità diversa, distinguendo tra trasformazioni omogenee ed eterogenee e dando la possibilità alle società di operare una trasformazione in fondazione. L'istituto della fusione ha subito pochi aggiustamenti, rispetto alla trasformazione, ma sono state introdotte delle ipotesi di fusione importanti, tra le quali l'incorporazione di società possedute al novanta per cento. Prima della riforma era prevista solo l'ipotesi di incorporazione di società totalmente posseduta. Per quanto concerne la scissione, sono stati fatti pochi cambiamenti all'interno del Codice civile. Sono state aggiornati gli articoli che già disciplinavano questo istituto, aggiornamenti dettati dall'evoluzione dell'istituto della fusione, a cui la scissione è direttamente collegato anche se inverso. Grazie all'articolo 2545novies del Codice civile queste ultime due operazioni sono applicabili anche dalle società mutualistiche, le quali possono esercitarle con le medesime procedure previste per le società lucrative. L'analisi di questo scritto cerca, altresì, di esplicare le principali divergenze nelle interpretazioni che interessano le operazioni straordinarie applicandole alle cooperative, siano esse a mutualità prevalente o a mutualità diversa, mettendo in luce come aspetti chiave di questo tipo di società, quali il capitale variabile o le riserve indivisibili cambino.

Cambiamenti nelle strutture delle società cooperative all'utilizzo delle operazioni straordinarie

PASQUAL CUCCO ROSSO, ALBERTO
2019/2020

Abstract

Abstract tesi: Cambiamenti nelle strutture delle società cooperative all'utilizzo delle operazioni straordinarie. Questo elaborato finale ha avuto ad oggetto l'analisi dei cambiamenti che coinvolgono le strutture delle società cooperative quando queste compiono un'operazione di trasformazione, fusione o scissione. La riforma societaria del 2003 ha apportato cambiamenti sia alle società di capitali che alle società cooperative. Non solo ha modificato e aggiornato gli articoli riguardati le strutture delle società lucrative, ha anche toccato le operazioni straordinarie che le società possono adottare. Questa riforma ha allargato la trasformazione, estendendone l'utilizzo anche alle cooperative a mutualità diversa, distinguendo tra trasformazioni omogenee ed eterogenee e dando la possibilità alle società di operare una trasformazione in fondazione. L'istituto della fusione ha subito pochi aggiustamenti, rispetto alla trasformazione, ma sono state introdotte delle ipotesi di fusione importanti, tra le quali l'incorporazione di società possedute al novanta per cento. Prima della riforma era prevista solo l'ipotesi di incorporazione di società totalmente posseduta. Per quanto concerne la scissione, sono stati fatti pochi cambiamenti all'interno del Codice civile. Sono state aggiornati gli articoli che già disciplinavano questo istituto, aggiornamenti dettati dall'evoluzione dell'istituto della fusione, a cui la scissione è direttamente collegato anche se inverso. Grazie all'articolo 2545novies del Codice civile queste ultime due operazioni sono applicabili anche dalle società mutualistiche, le quali possono esercitarle con le medesime procedure previste per le società lucrative. L'analisi di questo scritto cerca, altresì, di esplicare le principali divergenze nelle interpretazioni che interessano le operazioni straordinarie applicandole alle cooperative, siano esse a mutualità prevalente o a mutualità diversa, mettendo in luce come aspetti chiave di questo tipo di società, quali il capitale variabile o le riserve indivisibili cambino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871906_elaboratoconclusivodilaureapasqualcucco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 342.28 kB
Formato Adobe PDF
342.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122879