"Person" in a concept so complex that can not be explained in few words but, surely, we can highlight one of its features: it is the result of both an individual idea of the Self and an interpersonal interaction. Beginning from the anthropological interventions of Mauss, lingering on Jung psychology theories and reaching the idea of "person" as a sign, it can be understood that it is fundamental to perceive the social nature of our object of study. It is a subject and, at the same time, an object of signification: at the beginning it individually build itself but, later, it gets moulded again by the collectivity. The next question is this: how was social interaction obtained in a time when it was forbidden, unless online? Two researches are presented: a quantitative one on the use of social networks, before and during the lockdown, and a qualitative one done on a group of content creators which had to face changing in their publics. In a context such as the pandemic one, social network turned out being crucial in enabling the signification all off us got deprived and they made, unexpectedly, socialization more human. ​
Il concetto di "persona" è troppo ampio da esprimere in poche righe ma sicuramente una caratteristica la si può dare: è il risultato sia di una concezione individuale del sé sia di un'interazione interpersonale. Partendo dagli interventi antropologici di Mauss, soffermandoci sulla psicologia di Jung e arrivando all'idea di "persona" come segno, capiamo sia fondamentale intuire il carattere sociale del nostro argomento si studi. È un soggetto e, allo stesso tempo, un oggetto di significazione: all'inizio si costruisce individualmente ma, successivamente, viene rimodellata dalla collettività. La domanda successiva è: come si ha avuto l'interazione sociale in un momento in cui questa non veniva permessa, se non nel contesto online? Vengono presentate una ricerca quantitativa riguardo l'uso generale dei social network, prima e durante il lockdown, e una ricerca qualitativa svolta su un gruppo di creatori di contenuti che si sono ritrovati ad affrontare dei cambiamenti con i loro pubblici. In un contesto come quello della pandemia, i social network si sono rivelati fondamentali per permettere quella significazione di cui eravamo stati privati e hanno reso, inaspettatamente, la socializzazione più umana. ​
Persona e Interazione sociale. Studio semiotico-sociologico sull'uso dei social media durante la pandemia.
VALENCIA VÀSQUEZ, LUCIA ALEJANDRA
2019/2020
Abstract
Il concetto di "persona" è troppo ampio da esprimere in poche righe ma sicuramente una caratteristica la si può dare: è il risultato sia di una concezione individuale del sé sia di un'interazione interpersonale. Partendo dagli interventi antropologici di Mauss, soffermandoci sulla psicologia di Jung e arrivando all'idea di "persona" come segno, capiamo sia fondamentale intuire il carattere sociale del nostro argomento si studi. È un soggetto e, allo stesso tempo, un oggetto di significazione: all'inizio si costruisce individualmente ma, successivamente, viene rimodellata dalla collettività. La domanda successiva è: come si ha avuto l'interazione sociale in un momento in cui questa non veniva permessa, se non nel contesto online? Vengono presentate una ricerca quantitativa riguardo l'uso generale dei social network, prima e durante il lockdown, e una ricerca qualitativa svolta su un gruppo di creatori di contenuti che si sono ritrovati ad affrontare dei cambiamenti con i loro pubblici. In un contesto come quello della pandemia, i social network si sono rivelati fondamentali per permettere quella significazione di cui eravamo stati privati e hanno reso, inaspettatamente, la socializzazione più umana. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867514_persona_e_interazione_sociale-valenciavasquez_luciaalejandra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122875