In Aosta Valley there are two international ski resorts: the Espace San Bernardo, between La Thuile (Italy) and La Rosière (France), and the Cervino Ski Paradise, between Cervinia (Italy) and Zermatt (Switzerland). The European regulatory framework, which regulates the particular border crossing within the two ski resorts, has evolved over the years and has allowed both resorts to grow and give life to frontier-free skiing. 
However, there are important differences between the laws governing the border between the two European Union Member States and those governing the border between the Swiss Confederation and Italy, just as there are differences between European provisions (valid in the Italian-French area) and Swiss provisions (valid in the Italian-Swiss area) concerning the design, construction and operation of cableways that allow skiers to reach the borders on the slopes. Nevertheless, it should be noted that the functionality of these ski resorts is clearly conditioned by the climate and therefore remember the importance of glaciers and snow, which are the first requirement in order to ensure that it will still be possible to cross the borders freely with skis on.
In Valle d'Aosta esistono due comprensori sciistici internazionali: l'Espace San Bernardo, tra La Thuile (in Italia) e La Rosière (in Francia), e il Cervino Ski Paradise, tra Cervinia (in Italia) e Zermatt (in Svizzera). Il quadro normativo europeo, che regola il particolare passaggio di frontiera all'interno delle due stazioni sciistiche, è evoluto nel corso degli anni e ha permesso a entrambi i comprensori di crescere e di dare vita allo sci senza frontiere. 
Esistono tuttavia importanti differenze tra le norme che regolano il confine dei due Stati membri dell'Unione Europea e quelle che regolano il confine tra Confederazione Elvetica e Italia, così come esistono differenze tra le disposizioni europee (valide nel comprensorio italo-francese) e le disposizioni svizzere (valide sul territorio elvetico del comprensorio italo-svizzero) per quanto riguarda la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti a fune che consentono lo spostamento degli sciatori e il comodo raggiungimento delle frontiere sulle piste. Bisogna però notare che il funzionamento di questi comprensori sciistici è evidentemente subordinato al clima e quindi ricordare l'importanza dei ghiacciai e della neve, che sono il primo requisito perché continui ad essere possibile attraversare liberamente i confini con gli sci ai piedi.
Sciare senza frontiere - Quadro normativo europeo dei comprensori sciistici internazionali della Valle d'Aosta
DUFOUR, DIMITRI
2019/2020
Abstract
In Valle d'Aosta esistono due comprensori sciistici internazionali: l'Espace San Bernardo, tra La Thuile (in Italia) e La Rosière (in Francia), e il Cervino Ski Paradise, tra Cervinia (in Italia) e Zermatt (in Svizzera). Il quadro normativo europeo, che regola il particolare passaggio di frontiera all'interno delle due stazioni sciistiche, è evoluto nel corso degli anni e ha permesso a entrambi i comprensori di crescere e di dare vita allo sci senza frontiere. Esistono tuttavia importanti differenze tra le norme che regolano il confine dei due Stati membri dell'Unione Europea e quelle che regolano il confine tra Confederazione Elvetica e Italia, così come esistono differenze tra le disposizioni europee (valide nel comprensorio italo-francese) e le disposizioni svizzere (valide sul territorio elvetico del comprensorio italo-svizzero) per quanto riguarda la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti a fune che consentono lo spostamento degli sciatori e il comodo raggiungimento delle frontiere sulle piste. Bisogna però notare che il funzionamento di questi comprensori sciistici è evidentemente subordinato al clima e quindi ricordare l'importanza dei ghiacciai e della neve, che sono il primo requisito perché continui ad essere possibile attraversare liberamente i confini con gli sci ai piedi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861144_sciare_senza_frontiere.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122873