The thesis focuses on the anthropological analysis of dance as a universal human practice belonging to the cultural system of every society. The aim of this dissertation is to highlight the importance of dance, focusing in particular on the relation between dance and integration. The paper begins by focusing on the anthropology of dance, which applies anthropological theories and methods to the study of dance as a cultural practice, then goes on to deal with some of the common stereotypes about the so-called “primitive” dances. The thesis then analyzes the social role of dance as a vehicle of integration and the link between dance and interculture. This paper is also a research thesis which examines two case studies relating to the association of intercultural animation ASAI. This volunteering association based in Turin offers different educational and cultural activities among which some dance workshops. The interviews to the African dance and capoeira teachers Paola Casetta and Luiz Pinho show the benefits of learning a dance belonging to a different culture, in a multicultural setting in which we come in contact with different people. Dancing brings out our deepest selves and creates interesting opportunities of discussions on different cultural and identity issues. Furthermore, direct physical contact encourages the socialization amongst the workshops participants who discover themselves through the relationship with others.

Questo elaborato sviluppa un'analisi di stampo antropologico della danza intesa come pratica umana universale facente parte del sistema culturale di ogni società. L'obbiettivo della ricerca è sottolineare l'importanza delle pratiche coreutiche analizzando in particolare il rapporto che lega danza e integrazione. Lo studio inizia dall'analisi dell'antropologia della danza, disciplina che applica le teorie e i metodi dell'antropologia allo studio delle pratiche coreutiche come fenomeni culturali, proseguendo affrontando alcuni degli stereotipi comunemente associati alle danze cosiddette “primitive”. Vengono successivamente analizzati il ruolo sociale del ballo come veicolo di integrazione e il rapporto che lega danza ed intercultura. La tesi contiene anche una parte di ricerca affrontata mediante lo studio di due casi particolari legati all'ASAI, associazione di animazione interculturale torinese che tra le varie attività propone anche dei laboratori di danza. Attraverso le interviste agli l'insegnanti di danza africana Paola Casetta e di Capoeira Luiz Pinho è stato possibile riscontare i risultati positivi dell'apprendere un ballo appartenente ad una cultura diversa dalla propria, in un contesto multiculturale all'interno del quale ci si trova a stretto contatto con persone apparentemente molto diverse da noi. Attraverso la danza emerge l'interiorità di ciascuno e si creano anche opportunità di discussione su diverse tematiche legate a questioni culturali ed identitarie, inoltre il contatto fisico diretto costituisce una spinta alla socializzazione tra i partecipanti ai laboratori, che danzando riscoprono sé stessi attraverso la relazione con l'altro.

Analisi antropologica della danza come veicolo di integrazione

RINALDI, BEATRICE
2019/2020

Abstract

Questo elaborato sviluppa un'analisi di stampo antropologico della danza intesa come pratica umana universale facente parte del sistema culturale di ogni società. L'obbiettivo della ricerca è sottolineare l'importanza delle pratiche coreutiche analizzando in particolare il rapporto che lega danza e integrazione. Lo studio inizia dall'analisi dell'antropologia della danza, disciplina che applica le teorie e i metodi dell'antropologia allo studio delle pratiche coreutiche come fenomeni culturali, proseguendo affrontando alcuni degli stereotipi comunemente associati alle danze cosiddette “primitive”. Vengono successivamente analizzati il ruolo sociale del ballo come veicolo di integrazione e il rapporto che lega danza ed intercultura. La tesi contiene anche una parte di ricerca affrontata mediante lo studio di due casi particolari legati all'ASAI, associazione di animazione interculturale torinese che tra le varie attività propone anche dei laboratori di danza. Attraverso le interviste agli l'insegnanti di danza africana Paola Casetta e di Capoeira Luiz Pinho è stato possibile riscontare i risultati positivi dell'apprendere un ballo appartenente ad una cultura diversa dalla propria, in un contesto multiculturale all'interno del quale ci si trova a stretto contatto con persone apparentemente molto diverse da noi. Attraverso la danza emerge l'interiorità di ciascuno e si creano anche opportunità di discussione su diverse tematiche legate a questioni culturali ed identitarie, inoltre il contatto fisico diretto costituisce una spinta alla socializzazione tra i partecipanti ai laboratori, che danzando riscoprono sé stessi attraverso la relazione con l'altro.
ITA
The thesis focuses on the anthropological analysis of dance as a universal human practice belonging to the cultural system of every society. The aim of this dissertation is to highlight the importance of dance, focusing in particular on the relation between dance and integration. The paper begins by focusing on the anthropology of dance, which applies anthropological theories and methods to the study of dance as a cultural practice, then goes on to deal with some of the common stereotypes about the so-called “primitive” dances. The thesis then analyzes the social role of dance as a vehicle of integration and the link between dance and interculture. This paper is also a research thesis which examines two case studies relating to the association of intercultural animation ASAI. This volunteering association based in Turin offers different educational and cultural activities among which some dance workshops. The interviews to the African dance and capoeira teachers Paola Casetta and Luiz Pinho show the benefits of learning a dance belonging to a different culture, in a multicultural setting in which we come in contact with different people. Dancing brings out our deepest selves and creates interesting opportunities of discussions on different cultural and identity issues. Furthermore, direct physical contact encourages the socialization amongst the workshops participants who discover themselves through the relationship with others.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834552_tesitriennalebeatricerinaldi834552.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 706.16 kB
Formato Adobe PDF
706.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122865