I dibattiti legati ai diritti di genere restano molto attuali. La perdurante presenza di forti discriminazioni legate al ruolo e alla condizione delle donne in numerosi paesi e culture rende questo tema particolarmente rilevante. Il fine di questo studio è quello di analizzare, all'interno del contesto storico iraniano, il percorso che nel corso del Novecento ha creato le condizioni alla base del processo di riorganizzazione del Paese tanto in ambito economico che sociale, mettendolo a confronto con le conseguenze registrate in seguito all'istituzione della Repubblica Islamica nel 1979.
Prospettive di genere: l'Iran tardo moderno e contemporaneo come caso di studio
ATZERI, MARCO
2019/2020
Abstract
I dibattiti legati ai diritti di genere restano molto attuali. La perdurante presenza di forti discriminazioni legate al ruolo e alla condizione delle donne in numerosi paesi e culture rende questo tema particolarmente rilevante. Il fine di questo studio è quello di analizzare, all'interno del contesto storico iraniano, il percorso che nel corso del Novecento ha creato le condizioni alla base del processo di riorganizzazione del Paese tanto in ambito economico che sociale, mettendolo a confronto con le conseguenze registrate in seguito all'istituzione della Repubblica Islamica nel 1979.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854119_tesitriennalemarcoatzeri-854119.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
612.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
612.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122859