The thesis analyses the main issues of the novel The Sea, written by John Banville and winner of the Man Booker Prize in 2005. It is divided in three sections. The first one is an introduction of the author and his main works. The second and third sections investigate the past and the present of the protagonist, Max Morden. At the same time, the analysis of the relationship between Max and the other characters of the novel underlines Max's unreliability as a narrator. The thesis also identifies the main issues of the novel, as loss, memory, and existential crisis of the protagonist.
La dissertazione si propone di analizzare le tematiche principali del romanzo The Sea, scritto da John Banville nel 2005 e vincitore del Man Booker Prize nello stesso anno. La tesi si divide in tre parti. La prima sezione introduce l'autore e le opere pubblicate nel corso della sua carriera come scrittore. La seconda e la terza sezione analizzano il romanzo The Sea. Nello specifico, la prima sezione si propone di analizzare il passato del protagonista, mentre la seconda ne analizza il presente, rivolgendo l'attenzione sulla natura poco credibile e ambigua del protagonista tramite le relazioni che instaura con gli altri personaggi del romanzo. Inoltre, vengono sottolineati i temi cruciali del romanzo, tra cui il tema del lutto, la memoria e la crisi esistenziale del protagonista.
John Banville, The Sea: analisi dei personaggi presenti nel romanzo
TIMOFICIUC, GIULIA GABRIELLA
2019/2020
Abstract
La dissertazione si propone di analizzare le tematiche principali del romanzo The Sea, scritto da John Banville nel 2005 e vincitore del Man Booker Prize nello stesso anno. La tesi si divide in tre parti. La prima sezione introduce l'autore e le opere pubblicate nel corso della sua carriera come scrittore. La seconda e la terza sezione analizzano il romanzo The Sea. Nello specifico, la prima sezione si propone di analizzare il passato del protagonista, mentre la seconda ne analizza il presente, rivolgendo l'attenzione sulla natura poco credibile e ambigua del protagonista tramite le relazioni che instaura con gli altri personaggi del romanzo. Inoltre, vengono sottolineati i temi cruciali del romanzo, tra cui il tema del lutto, la memoria e la crisi esistenziale del protagonista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836048_dissertazionetriennalepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
506.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
506.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122855