Secondo la World Health Organization, l'obesità infantile è una delle sfide più grandi del ventunesimo secolo nell'ambito della salute pubblica globale. In relazione alle diverse tipologie di strumenti messi in atto per sconfiggere questo problema, entra in gioco il ruolo della Comunicazione che si pone come elemento chiave per la riuscita o meno di questa operazione dalle proporzioni globali. La relazione di tesi prende in considerazione tre campagne contro l'obesità infantile lanciate nell'ultimo decennio a livello internazionale e le analizza secondo una prospettiva semiotica. Le tre campagne selezionate sono: "Let's Move!"(2010), "Stop Childhood Obesity"(2011) e "Too Much Junk"(2019). La relazione procede seguendo tre linee guida: l'analisi retorica dell'immagine, l'analisi dello schema passionale e l'analisi dello schema valoriale. Sulla base delle considerazioni ottenute, la relazione si pone infine l'obiettivo di definire quale tra le tre campagne selezionate sia la più dotata di qualità espressiva, ovvero quale sia la più efficace dal punto di vista comunicativo.

Campagne contro l'obesità infantile: un'analisi semiotica

FAZIO, FRANCESCA
2019/2020

Abstract

Secondo la World Health Organization, l'obesità infantile è una delle sfide più grandi del ventunesimo secolo nell'ambito della salute pubblica globale. In relazione alle diverse tipologie di strumenti messi in atto per sconfiggere questo problema, entra in gioco il ruolo della Comunicazione che si pone come elemento chiave per la riuscita o meno di questa operazione dalle proporzioni globali. La relazione di tesi prende in considerazione tre campagne contro l'obesità infantile lanciate nell'ultimo decennio a livello internazionale e le analizza secondo una prospettiva semiotica. Le tre campagne selezionate sono: "Let's Move!"(2010), "Stop Childhood Obesity"(2011) e "Too Much Junk"(2019). La relazione procede seguendo tre linee guida: l'analisi retorica dell'immagine, l'analisi dello schema passionale e l'analisi dello schema valoriale. Sulla base delle considerazioni ottenute, la relazione si pone infine l'obiettivo di definire quale tra le tre campagne selezionate sia la più dotata di qualità espressiva, ovvero quale sia la più efficace dal punto di vista comunicativo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855849_tesifrancescafazio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 687.14 kB
Formato Adobe PDF
687.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122852