Il titolo della tesi chiarisce subito l'ambito della ricerca effettuata: un'analisi comparativa tra i vari strumenti della traduzione cinematografica in Italia e Spagna. Nel primo capitolo viene effettuata una breve panoramica delle varie forme di traduzione filmica e della loro storia in Italia e nel resto del mondo, prendendo come spunti i casi di alcune case cinematografiche importanti. Nel secondo capitolo ho trattato della traduzione audiovisiva in particolare, soffermandomi sulla situazione in Italia e su come si stia evolvendo. L'ultimo capitolo è dove si sviluppa l'analisi vera e propria: una comparazione tra Italia e Spagna su doppiaggio, sottotitolaggio e traduzione audiovisiva di alcuni prodotti filmici presi da me in considerazione.
La traduzione audiovisiva. Un'analisi comparativa fra Italia e Spagna.
ZURLO, JESSICA ALESSIA
2019/2020
Abstract
Il titolo della tesi chiarisce subito l'ambito della ricerca effettuata: un'analisi comparativa tra i vari strumenti della traduzione cinematografica in Italia e Spagna. Nel primo capitolo viene effettuata una breve panoramica delle varie forme di traduzione filmica e della loro storia in Italia e nel resto del mondo, prendendo come spunti i casi di alcune case cinematografiche importanti. Nel secondo capitolo ho trattato della traduzione audiovisiva in particolare, soffermandomi sulla situazione in Italia e su come si stia evolvendo. L'ultimo capitolo è dove si sviluppa l'analisi vera e propria: una comparazione tra Italia e Spagna su doppiaggio, sottotitolaggio e traduzione audiovisiva di alcuni prodotti filmici presi da me in considerazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798540_tesizurlocompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122842