Lo scopo della tesi è di analizzare il tema dell'autismo, con particolare attenzione al momento della diagnosi e alle dinamiche che, a partire da quest'ultima, entrano in gioco nella famiglia. Nel primo capitolo si intende contestualizzare l'autismo, specificando le caratteristiche salienti, le possibili cause, i metodi utilizzati per la diagnosi e le terapie che permettono ai soggetti autistici di sviluppare modalità adattive piú funzionali. Si passa poi, nel secondo capitolo all'analisi della relazione tra la famiglia e l'accettazione della diagnosi. La famiglia di un soggetto autistico, il piú delle volte, è costretta all'isolamento dalla vita pubblica e sociale, a causa della mancanza di strutture e di personale adeguatamente formato. La nascita di un bambino disabile è senza dubbio fonte di difficoltà e disagio per qualsiasi famiglia, per questo è fondamentale inserire nel processo terapeutico, non solo il soggetto autistico, ma tutte le persone che vivono insieme con lui. Infine il terzo capitolo è dedicato all'importanza dell'educazione per il soggetto autistico, all'organizzazione di un intervento educativo che coinvolga l'intera famiglia e alla formazione dei genitori, per aiutarli a prendersi cura del figlio autistico.

Autismo e famiglia: dalla diagnosi all'intervento educativo

ISAIA, GIORGIA
2014/2015

Abstract

Lo scopo della tesi è di analizzare il tema dell'autismo, con particolare attenzione al momento della diagnosi e alle dinamiche che, a partire da quest'ultima, entrano in gioco nella famiglia. Nel primo capitolo si intende contestualizzare l'autismo, specificando le caratteristiche salienti, le possibili cause, i metodi utilizzati per la diagnosi e le terapie che permettono ai soggetti autistici di sviluppare modalità adattive piú funzionali. Si passa poi, nel secondo capitolo all'analisi della relazione tra la famiglia e l'accettazione della diagnosi. La famiglia di un soggetto autistico, il piú delle volte, è costretta all'isolamento dalla vita pubblica e sociale, a causa della mancanza di strutture e di personale adeguatamente formato. La nascita di un bambino disabile è senza dubbio fonte di difficoltà e disagio per qualsiasi famiglia, per questo è fondamentale inserire nel processo terapeutico, non solo il soggetto autistico, ma tutte le persone che vivono insieme con lui. Infine il terzo capitolo è dedicato all'importanza dell'educazione per il soggetto autistico, all'organizzazione di un intervento educativo che coinvolga l'intera famiglia e alla formazione dei genitori, per aiutarli a prendersi cura del figlio autistico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771546_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 579.89 kB
Formato Adobe PDF
579.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12283