Le carte di credito revolving sono destinate a diventare, certamente, un nuovo contratto bancario di primaria importanza e, soprattutto, di grande utilizzo, rivestendo il ruolo di credito per il consumo, specialmente di beni non durevoli. Lo studio ha fissato l'attenzione sullo strumento creditizio in parola, analizzandone i pregi ed i difetti, le potenzialità e le criticità, soffermandosi, inoltre, sulle possibili modalità di risoluzione, giudiziali e stragiudiziali (mediazione, arbitro bancario, ecc.), delle eventuali controversie tra utente ed intermediario.

Le carte di credito revolving: funzione creditizia e criticità

PIOLATTO, PIERPAOLO
2014/2015

Abstract

Le carte di credito revolving sono destinate a diventare, certamente, un nuovo contratto bancario di primaria importanza e, soprattutto, di grande utilizzo, rivestendo il ruolo di credito per il consumo, specialmente di beni non durevoli. Lo studio ha fissato l'attenzione sullo strumento creditizio in parola, analizzandone i pregi ed i difetti, le potenzialità e le criticità, soffermandosi, inoltre, sulle possibili modalità di risoluzione, giudiziali e stragiudiziali (mediazione, arbitro bancario, ecc.), delle eventuali controversie tra utente ed intermediario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715701_lecartedicreditorevolving_funzionecreditiziaecriticità_versionedefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12280